NULL
Novità Irpef - Ires
4 Luglio 2009

Ritenute d’acconto Irpef: giurisdizione ordinaria o tributaria?

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione a sezioni unite ha emesso due differenti verdetti in merito alla giurisdizione attinente le controversie relative alle ritenute d’acconto Irpef versate dal sostituto d’imposta per conto del lavoratore.

In particolare, con Sentenza 26 giugno 2009, n. 15031, la Suprema Corte ha stabilito che la giurisdizione deve essere ordinaria, stante il carattere civilistico del diritto di rivalsa del datore di lavoro nei confronti del sostituito.

Altresì, con Sentenza 26 giugno 2009, n. 15047, la Corte di Cassazione ha statuito che in tema di ritenute, a fronte della natura prettamente fiscale dell’argomento, è chiamato a giudicare in merito il giudice tributario, anche per evitare il rischio di contrasto di giudicati.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto