NULL
Novità Irpef - Ires
20 Luglio 2013

Studi di settore: nuove tecniche di trasmissione e nuove istruzioni.

Scarica il pdf

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 17 luglio 2013, sono state approvate diverse modifiche delle specifiche tecniche di trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione di alcuni studi di settore.

Con il medesimo Provvedimento, sono state approvate anche delle modifiche alle istruzioni per la compilazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, da utilizzare per il periodo d’imposta 2012.

Infine, è stato precisato che i contribuenti che presentano gli studi di settore relativi ad attività di lavoro autonomo devono compilare il rigo “Cessazione del regime dei minimi in uno dei tre periodi d’imposta precedenti”, nel quadro V “Ulteriori dati specifici”, anche nel caso in cui hanno cessato di avvalersi del regime dei contribuenti minimi nel periodo d’imposta 2012. Ciò per evitare che i controlli di coerenza tra i modelli relativi agli studi di settore ed Unico 2013 rilevino dei disallineamenti tra i dati contabili dovuti al particolare regime contabile applicato nei periodi d’imposta precedenti al 2012.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto