NULL
Novità Irpef - Ires
17 Dicembre 2010

Turnazione e lavoro notturno dei lavoratori del contratto poligrafico e dei giornalisti: imposta sostitutiva del 10 % per incrementi di produttività.

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 130 del 14 dicembre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti riguardo all’applicazione del regime di tassazione agevolata, previsto dal Decreto Legge 27 maggio 2008, n. 93, convertito dalla Legge 24 luglio 2008, n. 126, alle quote base ed alla maggiorazioni relative a particolari ipotesi di attività lavorative. 

L’agevolazione in questione consiste nella tassazione con imposta sostitutiva del dieci per cento delle somme erogate per incrementi di produttività, innovazione ed efficienza organizzativa e per altri elementi di competitività e redditività legati all’andamento economico dell’impresa.    

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che il lavoro a turni deve ritenersi riconducibile a tale regime di tassazione agevolato, così come il lavoro notturno, se collegato ad incrementi di produttività, competitività e redditività, anche se reso da lavoratori non turnisti.

La condizione per l’applicazione della disciplina agevolativa è rappresentata dall’attestazione in una dichiarazione del datore di lavoro del perseguimento delle finalità di incremento di produttività. In particolare, la dichiarazione in questione deve essere apposta nello spazio riservato alle annotazioni della certificazione CUD.    

L’Agenzia delle Entrate è giunta, quindi, a riconoscere che, se rispettate le condizioni suddette, sono assoggettabili ad imposta sostitutiva del dieci per cento le indennità per la turnazione e le remunerazioni per lavoro notturno riferite alle ipotesi indicate nel quesito, ossia quelle previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro per gli operai e gli impiegati delle aziende editrici e stampatrici di giornali quotidiani e delle agenzia di stampa (contratto poligrafico) e quelle previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro giornalistico.

 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto