NULL
Novità Irpef - Ires
26 Settembre 2015

Accertamento sintetico: è illegittimo se il contribuente dimostra di aver utilizzato risparmi per effettuare l’investimento

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 18911 del 24 settembre 2015, si è pronunciata riguardo ad un avviso di accertamento sintetico emesso ai fini dell’Irpef in relazione all’acquisto di un immobile da parte della figlia della contribuente, all’epoca minorenne.

L’Agenzia delle Entrate sosteneva che l’investimento, che era stato effettuato dai genitori della ragazza, non trovava giustificazione nei redditi dichiarati. Era stato, pertanto, rettificato il reddito della madre dell’acquirente.

In primo e secondo grado era stata data ragione alla contribuente.

La Corte di Cassazione ha giudicato come adeguatamente motivata la decisione della Commissione Tributaria Regionale. La prova fornita dalla contribuente è stata valutata come esauriente. In particolare, la contribuente aveva fornito documentazione riguardo all’utilizzo di risparmi su libretti bancari e postali e del trattamento di fine rapporto di lavoro del coniuge per effettuare l’investimento contestato.

La contribuente ha correttamente ancorato a fatti oggettivi la disponibilità dei maggiori redditi determinati sinteticamente dall’Amministrazione finanziaria.

L’accertamento sintetico effettuato dall’Agenzia delle Entrate è stato, pertanto, giudicato illegittimo ed il ricorso è stato respinto.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto