NULL
Novità Irpef - Ires
8 Settembre 2017

Assegnazione agevolata dei beni ai soci: possibile anche in regime di contabilità semplificata

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha esaminato un nuovo interpello riguardo all’operazione di assegnazione agevolata ai soci di beni della società.

L’istante è una società in regime di contabilità semplificata composta da soli due soci e con un solo immobile nel patrimonio societario. L’intenzione della società è quella di assegnare tale bene immobile proporzionatamente ad entrambi i soci, usufruendo dei benefici previsti dalla Legge di Stabilità per il 2016 per l’assegnazione o la cessione dei beni ai soci, per poi procedere alla propria chiusura.

Il quesito posto all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate consiste nell’applicabilità anche alle società in contabilità semplificata della regola secondo la quale è possibile beneficiare della tassazione agevolata qualora vi siano delle riserve disponibili di utili e/o di capitale almeno pari al valore contabile attribuito al bene in sede di assegnazione. Nelle società a contabilità semplificata, infatti, non essendoci una contabilità, manca un valore di bilancio per il capitale e le riserve.

L’Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 100 del 27 luglio 2017, ha evidenziato che la regola suddetta trova applicazione qualora le società, nell’ambito dell’assegnazione dei beni ai soci, debbano annullare le riserve rilevate in bilancio. Nel caso in cui, invece, l’assegnazione dei beni ai soci non richieda l’annullamento delle riserve rilevate in contabilità, la regola non si applica.

In quest’ultimo caso non è esclusa in alcun modo la possibilità di beneficiare della tassazione agevolata per l’assegnazione dei beni ai soci. Pertanto, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto che la società istante, fermo restando che dovrà adottare un comportamento contabile corretto e che dovranno essere presenti i requisiti richiesti dalla normativa in materia, potrà beneficiare dell’assegnazione agevolata dell’immobile ai soci, pur essendo in contabilità semplificata.

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto