NULL
Novità Irpef - Ires
7 Novembre 2015

Consolidato: approvato il modello con il quale la controllante estera designerà la controllata in Italia

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 6 novembre 2015,  è stato approvato il modello che dovrà essere utilizzato dalle società controllanti estere per designare le società controllate in Italia che eserciteranno l’opzione per la tassazione di gruppo.

Nel Provvedimento, è ricordato che la controllante non residente che presenta il modello in questione deve essere identificata nel territorio dello Stato italiano mediante l’attribuzione del codice fiscale.

A seguito della presentazione del modello suddetto, inoltre, la società controllata designata potrà esercitare, come anticipato, l’opzione per la tassazione di gruppo e la controllante non residente assumerà, in via sussidiaria, le responsabilità previste dall’articolo 127 del Tuir per le società o gli enti controllanti.

La controllante potrà designare una sola controllata e la designazione avrà i suoi effetti anche per il rinnovo dell’opzione per la tassazione di gruppo.

Il modello può essere presentato per via telematica direttamente dai contribuenti abilitati ad Entratel o Fisconline o tramite i soggetti incaricati alla trasmissione telematica. Per la trasmissione del modello, inoltre, deve essere utilizzato un apposito prodotto informatico, denominato “MODELLODESIGNAZIONE”, che sarà reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate sul suo sito web, entro il mese di novembre.

Il modello deve essere presentato dall’inizio del periodo d’imposta per il quale la controllata designata esercita l’opzione per il consolidato, fino all’esercizio dell’opzione stessa.

Nel Provvedimento, sono illustrate anche le disposizioni applicabili alle opzioni già in corso alla data di entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 147 del 14 settembre 2015, che ha introdotto le nuove norme in materia di consolidato nazionale.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto