NULL
Novità Irpef - Ires
10 Luglio 2020

Dichiarazione dei redditi 2020: la guida dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

Anche quest’anno è stata pubblicata una Circolare dell’Agenzia delle Entrate (la Circolare n. 19 dell’8 luglio 2020) nella quale è contenuta una guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta precedente.

Come negli altri anni, si tratta di una trattazione sistematica delle disposizioni che riguardano le ritenute, gli oneri detraibili e deducibili, i crediti d’imposta ed è il frutto di un tavolo tecnico istituito tra l’Agenzia delle Entrate e la Consulta Nazionale dei CAF.

Nella premessa della Circolare, è evidenziato che l’obiettivo della guida vuole essere quello di offrire a tutti gli operatori uno strumento unitario che garantisca un’applicazione uniforme delle norme in materia su tutto il territorio nazionale. Il documento vuole essere, altresì, una guida per tutti gli uffici dell’Amministrazione finanziaria che orienti la loro attività in maniera uniforme nella fase di liquidazione delle imposte.

Naturalmente quest’anno la guida è stata aggiornata sulla base delle novità normative ed interpretative intervenute per l’anno 2019.

L’esposizione degli argomenti segue nuovamente l’ordine dei quadri del modello 730/2020, così che il documento possa essere consultato agevolmente, anche dai singoli contribuenti che avessero dei dubbi.

Ancora, nella premessa della Circolare, è precisato che in essa sono richiamati i documenti di prassi ancora attuali e sono forniti dei nuovi chiarimenti alla luce delle modifiche normative intervenute ed anche delle risposte ai quesiti posti dai contribuenti in sede di interpello o dai Caf o dai professionisti abilitati in sede di assistenza.

Nella Circolare è indicata, altresì, la documentazione che i contribuenti devono esibire e che il Caf o il professionista devono verificare al fine dell’apposizione del visto di conformità e che deve essere conservata.

E’, inoltre, precisato che restano fermi i poteri di controllo dell’Amministrazione finanziaria nei confronti dei contribuenti riguardo alla verifica della sussistenza dei requisiti soggettivi che occorre possedere per fruire delle agevolazioni fiscali ed i poteri di controllo delle autocertificazioni che possono essere presentate dai contribuenti medesimi. In particolare, è contenuto nella Circolare un elenco esemplificativo delle dichiarazioni che possono essere rese dal contribuente per attestare le condizioni soggettive rilevanti ai fini del riconoscimento di oneri deducibili e detraibili o di crediti d’imposta e la cui falsità comporta responsabilità penale.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto