NULL
Novità Irpef - Ires
26 Giugno 2015

Finanziamenti infruttiferi dei soci: non si può escludere che siano ricavi in nero soltanto sulla base dell’asserita capacità di spesa dei soci

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 12764 del 19 giugno 2015, ha affermato che la motivazione della decisione della Commissione Tributaria Regionale, impugnata dall’Agenzia delle Entrate, risultava del tutto insufficiente, in quanto non è possibile desumere l’effettività di finanziamenti infruttiferi di soci, ed escluderne la natura di ricavi in nero, soltanto sulla base dell’affermata capacità di spesa dei soci medesimi.

L’asserita disponibilità di liquidità da parte dei soci, infatti, secondo la Cassazione, non è sufficiente a dimostrare l’effettività del finanziamento. Nel caso specifico, non era stata fornita alcuna prova concreta dell’effettività degli apporti e della provenienza delle somme versate, nonostante tra le entrate di cassa delle società del gruppo oggetto di accertamento erano registrate ingenti somme riconducibili a finanziamenti infruttiferi dei soci.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto