NULL
Novità Irpef - Ires
17 Ottobre 2014

Legge di Stabilità 2015: previste nuove misure in favore di imprese e lavoratori

Scarica il pdf

Il 15 ottobre 2014, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità per il 2015).

In favore di imprese e lavoratori, sono previste, tra le altre, le seguenti misure:

– la stabilizzazione del bonus di 80 Euro mensili per i lavoratori dipendenti ed equiparati;

– la deduzione del costo del lavoro dalla base imponibile dell’Irap;

– la possibilità di richiedere la percezione del proprio TFR direttamente in busta paga, come parte integrativa della retribuzione, assoggettata a tassazione ordinaria e non imponibile ai fini previdenziali.

Quest’ultima novità riguarda, in particolare, i lavoratori dipendenti del settore privato, esclusi i lavoratori domestici ed i lavoratori del settore agricolo, e sarà applicata in via sperimentale per i periodi di paga decorrenti dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018. La manifestazione di volontà del lavoratore riguardo alla percezione in busta paga della quota di TFR, qualora esercitata, sarà irrevocabile fino al termine del 30 giugno 2018. Al momento della manifestazione della volontà, il lavoratore dovrà aver maturato almeno sei mesi di rapporto di lavoro presso il datore di lavoro tenuto alla corresponsione della quota del TFR.

Inoltre, nella Legge di Stabilità per il 2015, è previsto, in favore di tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato, un credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, nella misura del 25 % delle spese sostenute in eccedenza rispetto alla media degli investimenti in attività di ricerca e sviluppo realizzati nei tre periodi d’imposta precedenti a quello in corso al 31 dicembre 2015.

All’articolo 12 della Legge di Stabilità, sono introdotti degli sgravi contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato. In particolare, è previsto l’esonero, per un periodo massimo di trentasei mesi, dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, e nel limite massimo di importo di esonero pari a 6.200 Euro su base annua.

Mettiamo in evidenza, infine, un’ulteriore misura di natura fiscale prevista dalla Legge di Stabilità per il 2015: le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica e di ristrutturazione, oggi applicate nella misura del 65 % e del 50 %, sono state estese agli interventi che verranno realizzati nel corso del 2015.

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto