NULL
Novità Irpef - Ires
25 Ottobre 2019

Reddito agrario e reddito d’impresa: gli ISA si applicano solo al secondo

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito in materia di applicazione dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale.

L’istante, imprenditore ittico, svolge due diverse attività: un’attività con relativo reddito determinato secondo le regole dell’articolo 32 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (reddito agrario) ed un’attività d’impresa il cui reddito è indicato nel quadro RG della dichiarazione dei redditi (reddito d’impresa).

L’istante ritiene che entrambe le attività ricadano nel medesimo settore di applicazione ai fini degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale. Il quesito posto all’Agenzia delle Entrate riguarda la possibilità, in una situazione come questa, nella quale sono presenti tipologie di reddito tra loro diverse che rientrano nel medesimo ambito ai fini ISA, di ricadere in una causa di esclusione dell’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale.

L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 418 del 18 ottobre 2019, ha affermato chiaramente che la prima attività svolta dall’istante, il cui reddito è riconducibile a quello agrario, non rientra nel campo di applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, in quanto non si tratta di attività d’impresa o di lavoro autonomo.

Ai fini degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, pertanto, rileva una sola attività il cui reddito è determinato secondo le regole applicabili al reddito d’impresa, in relazione all’esercizio della quale potrà trovare regolare applicazione il relativo Indice Sintetico di Affidabilità fiscale.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto