NULL
Novità Iva
20 Ottobre 2012

Massofisioterapisti: non vale l’esenzione Iva se hanno conseguito il titolo dopo il 1999.

Scarica il pdf

Nella Risoluzione n. 96 del 17 ottobre 2012, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello in merito alla questione dell’applicazione dell’esenzione Iva alla professione di massofisioterapista.

L’istante ha evidenziato che l’esenzione dall’Iva è già prevista per i massofisioterapisti con formazione triennale. Ritiene che vi sia una disparità di trattamento ingiustificata e che l’esenzione dall’Iva debba essere estesa anche ai massofisioterapisti con formazione biennale, in quanto soggetti alla stessa legge e con le medesime mansioni dei massofisioterapisti con formazione triennale.

L’Agenzia delle Entrate ha richiamato le indicazioni fornite dal Ministero della Salute in base alle quali il diploma di massofisioterapista con formazione triennale è equiparato al titolo universitario abilitante all’esercizio della professione sanitaria di fisioterapista (che fornisce prestazioni esenti dall’Iva) soltanto se conseguito anteriormente al 17 marzo 1999 (data di entrata in vigore della Legge n. 42 del 1999 in materia di professioni sanitarie).

I possessori di un titolo di massofisioterapista conseguito dopo l’entrata in vigore della Legge n. 42/99, al termine di corsi di durata biennale o triennale, possono svolgere la propria attività sia in regime libero professionale, sia come dipendenti presso strutture sanitarie private e private convenzionate, ma non possono usufruire, nel caso di emissione di documentazione fiscale per prestazioni rese in regime libero professionale, dell’esenzione dall’Iva.

Pertanto, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che è applicabile il regime dell’esenzione Iva soltanto ai massofisioterapisti con formazione triennale il cui titolo è stato conseguito anteriormente al 17 marzo 1999.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto