NULL
Novità Iva
2 Marzo 2007

Reverse charge per i materiali diversi dagli imballaggi

Scarica il pdf

Con Risoluzione 28 febbraio 2007, n. 29, l’Agenzia delle Entrate ha individuato il regime IVA applicabile nei confronti di una società operante nell’ambito della raccolta differenziata dei rifiuti per la raccolta ed il conferimento degli imballaggi alle piattaforme ecologiche e per la cessione di rifiuti diversi dagli imballaggi ad imprese autorizzate al loro trattamento.

In particolare, per quanto riguarda:

  • gli imballaggi: l’attività di raccolta e conferimento degli imballaggi alle piattaforme che fanno riferimento al CONAI, effettuata nell’ambito dell’accordo ANCI-CONAI, rientra nella più generale fattispecie del processo di “gestione dei rifiuti” di cui al D.Lgs. n. 152/2006; pertanto essa rientra nella Tabella A, parte III, punto n. 127-sexiesdecies, D.P.R. n. 633/1972 e sconta una aliquota ridotta del 10%;
  • materiali di scarto diversi dagli imballaggi: il conferimento di questi a favore di raccoglitori autorizzati configura una cessione di beni in quanto, in questo caso, essa avviene sul libero mercato, fuori dai rapporti obbligatori disciplinati dal D.Lgs. n. 152/2006; pertanto essa rientra nell’ambito di applicazione del sistema del reverse charge di cui all’art. 74, D.P.R. n. 633/1972, scontando l’aliquota ordinaria del 20%.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto