NULL
Novità Iva
6 Marzo 2015

Commercializzazione dell’acqua ossigenata: individuate le condizioni per beneficiare dell’aliquota Iva ridotta

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 23 del 27 febbraio 2015, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’aliquota Iva da applicare in caso di commercializzazione dell’idrogeno di perossido, ossia dell’acqua ossigenata.

L’istante ha richiamato la tabella A, parte terza, allegata al D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972, nella quale sono elencati i beni ed i servizi soggetti all’aliquota ridotta del 10 %. In tale elenco sono comprese le sostanze farmaceutiche di cui le farmacie devono obbligatoriamente essere dotate secondo la farmacopea ufficiale.

La farmacopea ufficiale vigente comprende, tra le sostanze farmaceutiche delle quali le farmacie devono obbligatoriamente essere provviste, proprio l’acqua ossigenata.

L’Agenzia delle Entrate ha, però, precisato che la farmacopea ufficiale fa sì riferimento all’acqua ossigenata, ma solo in soluzione 3 per cento, corrispondente a 10 volumi.

Conseguentemente, soltanto alle cessioni dell’idrogeno perossido (acqua ossigenata), soluzione 3 per cento, sarà applicabile l’aliquota Iva ridotta del 10 %, indipendentemente dal formato della confezione commercializzata.

Infine, l’Agenzia ha precisato che la medesima aliquota Iva trova applicazione anche nel caso in cui il prodotto in questione, con le caratteristiche suindicate, sia ceduto da rivenditori diversi dalle farmacie.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto