Titolo: Gli studi di settore
Autore: Lumia- Scudiero- Boni- Zamberlan
Editore: Il sole 24-Ore
Prezzo: Euro 39
Il testo “Gli studi di settore“, edito dalla casa editrice Il Sole24-Ore, nasce dall’intento degli autori di fronteggiare la continua attività di rivisitazione degli studi di settore svolta da parte dell’Amministrazione finanziaria al fine di incrementarne l’attendibilità sì da trasformarli in un sempre più idoneo strumento di accertamento dei redditi di imprese e professionisti.
Da un punto di vista meramente strutturale il testo si compone di 22 capitoli così articolati:
1) Studi di settore.
2) Applicabilità ed esclusione degli studi.
3) Congruità e coerenza.
4) I correttivi contabili.
5) Asseverazione.
6) Studi sperimentali e studi monitorati.
7) L’adeguamento spontaneo.
8) L’utilizzo degli studi per accertare il reddito.
9) Come difendersi dagli studi.
10) Multiattività e multipunto.
11) Attività marginali.
12) Manutenzione ed evoluzione.
13) Parametri.
14) Concordato preventivo e studi di settore.
15) La pianificazione fiscale concordata.
16) Esempi di compilazione.
17) La compilazione dello studio per l’autotrasportatore.
18) La compilazione dello studio per il professionista medico.
19) La compilazione dello studio per gli intermediari del commercio.
20) Esempio di compilazione studi di settore attività marginale.
21) Compilazione modelli per le attività separate.
22) Appendice-Normativa e prassi ragionata sugli studi di settore.
Il testo in esame, al suo secondo anno di pubblicazione, si presenta come un’edizione aggiornata rispetto alla precedente, non limitandosi esclusivamente a prendere atto delle novità introdotte dall’amministrazione finanziaria nella disciplina degli studi di settore, ma cercando di approfondire gli aspetti connessi alla natura degli studi e agli strumenti da utilizzare per difendersi da essi.
Quindi un attento lettore può desumere che intento dell’opera non è solo quello di offrire al professionista un valido ausilio nella materiale compilazione degli studi , ma quello di spiegare il meccanismo degli studi attraverso i documenti che restano “dietro le quinte”, come gli stessi autori affermano, documenti pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate; le modalità di funzionamento degli Osservatori Provinciali, la loro interazione con le categorie interessate e con gli esperti addetti all’elaborazione degli studi, la redazione della nota tecnica per ogni studio, atta ad illustrare il procedimento seguito e le difficoltà incontrate.
L’importanza rivestita dalla materia in oggetto ai fini dell’accertamento del reddito e della rilevazione della modalità di stima dei ricavi, derivanti dall’applicazione del software GE.RI.CO, richiede l’approntamento di uno strumento valido che funga da guida all’interno di meccanismi complessi ed in continua evoluzione.
I professionisti che devono accingersi all’elaborazione degli studi di settore e che sono alla ricerca di un ausilio alla compilazione , possono leggere il testo in esame, è proprio lo strumento che fa al loro caso: di facile comprensione ed interpretazione, ma soprattutto pragmatico.
Oltre a fornire aiuto in sede di compilazione il libro rappresenta uno strumento efficace anche in sede di contraddittorio con l’Ufficio e di contenzioso.
Da consigliare caldamente agli addetti ai lavori.
Testo recensito dalla Dott.ssa Laura Perogi