Titolo: I tributi Comunali e Provinciali
Autore: M. Vittoria Ballestra – Rosalia Russo
Editore: Sistemi Editoriali
Prezzo: euro 20
La tendenza evolutiva in senso federalista del sistema fiscale, la necessità delle realtà locali e le relative autonomie finanziarie degli Enti Locali, danno spazio ad un settore della Pubblica Amministrazione che va analizzato e approfondito, anche perchè questi effetti sono ricorrenti nella pratica professionale.
E’ soprattutto l’Ente Comunale ad assumere sempre più potere ed autonomia, sia in termini di potestà regolamentare, sia in termini e di numerosità di tributi
In questo contesto, Sistemi Informativi ha pubblicato un testo dal titolo “I Tributi Comunali e Provinciali”, scritto dalla Dott.ssa M. Vittoria Ballestra e dalla Dott.ssa Rosalia Russo, che ha lo scopo di far conoscere meglio:
– l’evoluzione dell’autonomia impositiva degli Enti Locali;
– il sistema impositivo dei Comuni e delle Province;
– gli aspetti procedurali legati all’accertamento, alla riscossione, al condono ed agli Istituti introdotti per limitare o prevenire il contenzioso.
L’opera è aggiornata alla Legge 21.12.2003 n. 350 ed è composta da 288 pagine.
Gli argomenti trattati sono: l’autonomia regolamentare degli Enti Locali in materia di entrate tributarie, l’imposta comunale sugli Immobili ( Ici ), la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ( Tarsu ), per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche ( Tosap ), l’imposta comunale sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni, gli ulteriori tributi comunali, i tributi abrogati (come ad esempio l’ Iciap, l’ Invim, l’ Ilor), le entrate delle Province, l’accertamento delle violazioni e l’applicazione delle sanzioni, il contenzioso tributario, la riscossione, gli Istituti a tutela del contribuente.
Le varie imposte sono esaminate sotto diversi profili: ad esempio i soggetti passivi, la base imponibile, i presupposti, l’accertamento e la riscossione, riduzioni ed esenzioni.
Il libro viene consigliato perchè oltre ad una buona esposizione della materia, è pregevole la raccolta di estratti di risoluzioni e circolari ministeriali su ogni tributo, alla fine di ogni relativo capitolo.
Lodevole è inoltre la presenza di diversi fac-simile di istanze utili nello svolgimento della professione.
Nonostante la varietà degli argomenti, non mancano gli approfondimenti specie per i tributi più importanti come Ici, Tarsu e Tosap.
Alcuni argomenti sono affrontati in maniera più dettagliata e specifica: la riscossione ed il contenzioso hanno infatti delle peculiarità differenti rispetto alla disciplina generale.
Il testo è utile sia al Dottore Commercialista, sia al personale tecnico dei Comuni e delle Province.
Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:
http://www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_tc7.htm