Titolo: Impugnative di bilancio e l’accertamento del falso
Autore: Giorgio Bianchi
Editore: Sistemi Editoriali
Prezzo: Euro 24
Nel panorama giuridico -aziendale, specie dopo la riforma societaria, il bilancio acquisisce sempre più un ruolo centrale e delicato, e con esso anche i concetti di veridicità e fair value. Il bilancio infatti deve essere redatto con determinati principi, evitando di assumere valutazioni scorrette o addirittura false. Pertanto si affinano anche i sistemi di accertamento del falso di bilancio, con la conseguente impugnativa e responsabilità amministrativa civile e penale a carico degli amministratori, ed eventualmente degli organi di controllo e della società stessa.
In questo senso è interessante la pubblicazione di Sistemi Editoriali, nella collana “Monografie teorico-pratiche di diritto societario” curata dal Dott. Luciano De Angelis e dal Dott. Bartolomeo Quatraro.
L’opera si intitola “Impugnative di bilancio e l’accertamento del falso“, ed è elaborata dal Dott. Giorgio Bianchi.
L’autore esamina tutti gli aspetti che riguardano la formazione, l’approvazione del bilancio, soprattutto nei principali momenti in cui si possono riscontrare irregolarità, anomalie o motivi di impugnativa del bilancio stesso. Ripercorre così l’itinerario obbligatorio per legge.
Il testo è strutturato da 12 capitoli, da un’appendice dedicata alle massime delle sentenze citate nel testo, nonchè da una bibliografia, contando 397 pagine.
I capitoli riguardano infatti: annullabilità delle deliberazioni di approvazione del bilancio, criteri legali di valutazione, procedimento di impugnazione e soggetti titolari del diritto, nullità della deliberazione per violazione di legge nella formazione del bilancio, responsabilità degli organi di controllo, errori di valutazione e di previsione, azioni di responsabilità, contravvenzione e delitto del falso in bilancio, limiti di tolleranza, responsabilità amministrativa della società, falso nei casi in fallimento, l’accertamento peritale del falso in bilancio.
Riteniamo interessantissimi i capitoli sul concetto di falso, dei limiti di tolleranza e soprattutto dell’accertamento peritale. Infatti il testo può essere un’utile guida per coloro che svolgono gli incarichi di perito e di accertamento del falso. Infatti vengono spiegate anche le tecniche peritali.
Altro capitolo interessante riguarda gli errori di valutazione e di previsione.
L’opera ha un buon contenuto tecnico e soprattutto giuridico.
Altro contenuto giuridico proviene poi dalla pregevole appendice riguardante le massime giurisprudenziali relative alle impugnative di bilancio o all’accertamento del falso.
Le tematiche affrontate sono sviluppate bene e strutturate adeguatamente.
Il testo, considerato il delicato tema, è consigliabile soprattutto ai professionisti ed ai dirigenti di imprese.
Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:
www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_mds8.htm