NULL
Libri
1 Gennaio 1970

La valutazione delle rimanenze

Scarica il pdf

La valutazione delle rimanenze

Titolo: La valutazione delle rimanenze

Autore: Paolo Bosisio

Editore: Sistemi Editoriali

Prezzo: Euro 18

Il testo “La valutazione delle rimanenze. Aspetti civilistici, contabili e fiscali. La redazione del bilancio e dell’inventario”è una buona guida sulle rimanenze, ossia uno degli argomenti più delicati del bilancio.

L’autore è il Dott. Paolo Bosisio, e la pubblicazione è realizzata dalla Sistemi Editoriali.

L’opera, con le sue 240 pagine, fa parte delle monografie dedicate ai professionisti, ai tecnici ed alle imprese, coordinate dal Dott. Luciano De Angelis.

Aggiornato con la Finanziaria 2003 e con la Circolare Ministeriale del 15.1.2003 n. 3/E, il libro ha tre distinti punti di osservazione delle rimanenze: quello civilistico, quello contabile, ed infine quello fiscale.

Oggetti di studio non sono solo le materie prime, i prodotti finiti, ed i materiali di consumo, ma anche le attività finanziarie, i lavori in corso su ordinazione, i materiali obsoleti, gli imballaggi. Sono analizzati in modo puntuale sia i vari criteri di valutazione, sia le informazioni che vanno indicate nella nota integrativa. Il tutto con l’ausilio di schemi, note, e dimostrazioni.

Inoltre nella sezione degli aspetti contabili, ci sono esempi pratici di scritture in partita doppia che illustrano meglio quanto spiegato.

Nel paragrafo dedicato alle questioni fiscali, non vengono studiati solo i criteri di valutazione, ma anche le scritture di magazzino (contabilità, metodo ABC), la regolarizzazione con condono tombale, i contributi in conto esercizio.

Il libro si distingue da tanti altri che trattano questo argomento, per via della sezione relativa ai casi particolari, in quanto fornisce ai professionisti ed alle imprese, molteplici riferimenti più vicini alla realtà operativa.

I casi specifici esaminati sono quelli delle imprese di commercio all’ingrosso ed al dettaglio, delle farmacie, delle imprese del settore moda, delle imprese industriali di serie o su commessa, delle imprese che producono servizi, delle imprese edili. Altre fattispecie considerate sono quelle che si riscontrano in occasione delle operazioni straordinarie come la trasformazione d’azienda, la fusione, la scissione e così via.

Infine l’appendice normativa riporta circolari e risoluzioni ministeriali, decreti presidenziali e legislativi riguardanti l’argomento, nonché i due principi contabili richiamati più volte nel testo del libro.

Se ne consiglia l’uso a professionisti ed operatori d’impresa.

La comprensibilità degli argomenti e la terminologia usata sono buone.

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.sistemieditoriali.it

www.sistemieditoriali.it/catalogo/vse_mp14.htm

Articoli correlati
21 Febbraio 2025
Bilancio abbreviato: cos’è e quando si redige

Cos’è il bilancio abbreviato? Quando viene redatto questo documento contabile...

21 Febbraio 2025
Noleggio di impianti sportivi: quando non si applica l’Iva

Per poter beneficiare dell’esclusione dall’Iva, è fondamentale che la struttura...

21 Febbraio 2025
Patto di famiglia e profili fiscali delle compensazioni

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto