NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Murketing

Scarica il pdf

Titolo: Murketing  

Autore: Rob Walker

Editore: Etas

Prezzo: Euro 23,50

Questo libro, con un titolo già piuttosto stravagante: “Murketing“, da murky che in inglese significa “oscuro”, ha un sottotitolo che attira ancor più l’attenzione del lettore: “La rivoluzione del marketing ambiguo”.

Nell’introduzione, l’autore spiega che ha voluto trattare come argomento centrale il dialogo, in continua evoluzione, tra i consumatori e ciò che acquistano, un dialogo che viene definito come “segreto” in quanto, appunto, oscuro, estremamente complesso e misterioso.

L’opera è suddivisa in tre parti (il codice del desiderio, murketing, status symbol invisibili) ed in 14 capitoli. Ciascun capitolo tratta di molteplici concetti e questioni, spesso individuati con denominazioni particolari.

Viene affrontato, ad esempio, il problema dell'”abbastanza buono” ossia della difficoltà, per i consumatori di decidere e per i produttori di distinguersi, connessa alla presenza sul mercato di una serie di prodotti che sono più o meno tutti ad uno stesso livello piuttosto elevato.
Vengono analizzate le due condizioni fondamentali che devono essere soddisfatte affinché possa esistere un dialogo tra consumatore e oggetto del consumo: la salienza e la rilevanza.
Si parla della distinzione tra “persone magiche” e “persone non magiche” così importante per gli esperti di marketing, ma ormai superata dalla constatazione che tutti, indipendentemente dal numero degli amici che si possiedono, dal grado di esperienza o dalla capacità persuasiva, possono divenire autori del passaparola, provando soddisfazione nel scoprire per primi un determinato prodotto e nel diffonderlo tra i propri conoscenti.
Viene analizzata la difficoltà che incontrano oggi le pratiche di rilevanza etica ad affermarsi nel mercato inteso nella sua totalità e la tendenza di esse a rimanere fenomeno di nicchia.

Nelle pagine conclusive del testo sono inseriti, inoltre, un ampio elenco di fonti ed un indice analitico.

L’esposizione dei concetti è molto originale. Ci sono continui riferimenti a situazioni reali, a prodotti che hanno fatto o fanno parte realmente del mercato. L’autore si ispira in particolare alla situazione negli Stati Uniti d’America, ma sicuramente le considerazioni sulla società di oggi e sul modo attuale di fare marketing possono essere estese al resto del mondo.

Questo libro fornisce indiscutibilmente degli spunti interessanti. L’analisi proposta dall’autore presenta dei caratteri nuovi e mette in rilievo quell’aspetto, piuttosto inquietante, e forse proprio per questo degno di particolare attenzione, della sempre più diffusa identificazione tra individuo e prodotto. Può, quindi, rappresentare una lettura adatta non solo a coloro che vogliono ampliare le proprie conoscenze nell’ambito del marketing, ma anche a coloro che sono interessati ad un’analisi di natura più propriamente antropologica delle problematiche connesse al mercato ed ai comportamenti dei consumatori.

Testo recensito dall’ Avv. Raffaella De Vico

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

http://etaslab.corriere.it/dynuni/dyn/index.jhtml

http://etaslab.corriere.it/dynuni/dyn/Catalogo/15404_Walker_Murketing.jhtml

 

Articoli correlati
21 Febbraio 2025
Bilancio abbreviato: cos’è e quando si redige

Cos’è il bilancio abbreviato? Quando viene redatto questo documento contabile...

21 Febbraio 2025
Noleggio di impianti sportivi: quando non si applica l’Iva

Per poter beneficiare dell’esclusione dall’Iva, è fondamentale che la struttura...

21 Febbraio 2025
Patto di famiglia e profili fiscali delle compensazioni

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto