NULL
Principi Contabili
1 Gennaio 1970

30 I Bilanci intermedi | Scopo e contenuto di questo documento

Scarica il pdf

Scopo di questo documento è quello di statuire i principi contabili per la presentazione e la redazione dei bilanci intermedi. Questi ultimi sono bi-lanci diversi dai bilanci d’esercizio e da quelli consolidati in quanto offrono una rappresentazione riferita ad una data che cade nel corso dell’esercizio e non al termine di esso. Pertanto i bilanci intermedi non sono sempre costituiti dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa, ma hanno talvolta una composizione semplificata in relazione alle finalità per i quali sono richiesti.

I bilanci intermedi sono redatti per:

– eventi particolari eccezionali espressamente disciplinati dal codi-ce civile;

– utilità d’informazione;

– esigenza di dare pubblicità dell’andamento aziendale in corso d’anno.

I bilanci intermedi si distinguono in obbligatori, quando sono prescritti dalle norme di legge o da regolamenti, e volontari, quando sono redatti per utilità o convenienza dell’imprenditore.

Alcuni bilanci intermedi possono definirsi straordinari perché sono legati ad eventi straordinari nella vita dell’impresa, hanno scopi e sono redatti con cri-teri di formazione e valutazione diversi dai bilanci d’esercizio. I bilanci straor-dinari, redatti in occasione di fusioni, scissioni, trasformazioni, conferimenti, liquidazioni, non formano oggetto di questo documento, salvo quanto indica-to nel paragrafo 2.9. Non sono tuttavia bilanci straordinari le situazioni patri-moniali redatte dalle società di persone che si trasformano in società di capi-tale (art. 2498, comma 2, cod. civ.), dalle società partecipanti alla fusione (art. 2501 ter) ed alla scissione (art. 2504 novies); tali situazioni sono quindi disciplinate da questo documento.

Il presente documento è volto alla generalità delle imprese, fatta esclusione per quegli aspetti tipici per i quali esistono specifiche normative relativamen-te ad imprese operanti in settori particolari, quali gli enti creditizi e finanziari, le imprese assicurative, fiduciarie, di pubblici servizi, ecc.

 

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
28 Giugno 2024
Nuove istruzioni dall’Agenzia per il decreto Adempimenti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare contenente le istruzioni operative...

28 Giugno 2024
Rimborsi IVA dopo la Brexit, le regole per i Paesi UE valide

Con la fine del periodo di transizione post-Brexit, e in base all'accordo tra Italia e...

28 Giugno 2024
Aggiornamento Catasto dei Terreni ( Pregeo )

Il Pregeo (PREtrattamento atti GEOmetrici) è un software che serve per compilare...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto