NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Disponibilita liquide Le disponibilita liquide definizione delle stesse enunciazione dei principi contabili per la loro rilevazione valutazione e rappresentazione in bilancio | B. Rilevazione

Scarica il pdf

B.I. CARATTERISTICHE GENERALI

Le disponibilità liquide devono essere costituite da fondi realmente esistenti. Il sistema contabile-amministrativo dell’impresa deve avvalersi di un controllo interno affidabile e tale da consentire la possibilità di verificare, mediante rilevazioni elementari o prospetti di riconciliazione, che i saldi siano reali e rispondenti a valori riscontrati.

B.II. SFASAMENTI TEMPORALI TRA MOVIMENTI E RILEVAZIONE DELLE DISPONIBILITA’ LIQUIDE

I conti accesi alle disponibilità liquide devono comprendere tutti i movimenti di numerario avvenuti entro la data di bilancio.

Non è corretto considerare come disponibilità liquide, con corrispondente riduzione dei crediti, le rimesse di numerario ricevute in cassa od in banca in data posteriore a quella di chiusura dell’esercizio, anche se il loro giorno di valuta è anteriore a quella data.

Analogamente, non è corretto diminuire i fondi liquidi, con corrispondente riduzione dei debiti, per rimesse di numerario uscite dalla cassa o disposte con assegni o bonifici bancari in data posteriore a quella di bilancio.

Le prassi anzidette non sono accettabili in quanto comportano la contabilizzazione di operazioni riferibili all’esercizio successivo.

In conclusione, i saldi dei conti bancari devono tener conto di tutti gli assegni emessi e dei bonifici disposti entro la data di chiusura dell’esercizio e degli incassi effettuati dalle banche od altri istituzioni creditizie ed accreditati nei conti prima della chiusura dell’esercizio, anche se le contabili bancarie sono pervenute nell’esercizio successivo.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto