NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Disponibilita liquide Le disponibilita liquide definizione delle stesse enunciazione dei principi contabili per la loro rilevazione valutazione e rappresentazione in bilancio | E. Valutazione

Scarica il pdf

Le disponibilità liquide costituite da:

– depositi bancari, depositi postali, assegni (di conto corrente, circolari e assimilati), costituendo crediti, vanno valutati secondo il principio generale del presumibile valore di realizzo. Tale valore, normalmente coincide col valore nominale, mentre nelle rare situazioni di difficoltà di esigibilità, deve essere esposto il valore netto di realizzo stimato;

– il denaro ed i valori bollati in cassa vanno valutati al valore nominale;

– le disponibilità in valuta estera vanno valutate come precisato nel documento «Conversione in moneta nazionale delle operazioni e delle partite in monete estere» .

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto