NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Disponibilita liquide Le disponibilita liquide nella legislazione civilistica e fiscale |

Scarica il pdf

Il Codice civile prevede, all’art. 2424 , che nell’attivo del bilancio siano espressamente indicate le consistenze delle disponibilità liquide rappresentate da:

– depositi bancari e postali;

– assegni;

– denaro e valori in cassa.

All’art. 2426 punto 8 lo stesso Codice civile stabilisce che i crediti, quindi anche quelli verso banche o amministrazione postale, «devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione».

Per la corretta esposizione delle voci in questione valgono altresì i principi generali di chiarezza, verità e correttezza previsti dall’art. 2423 del Codice civile.

Le norme tributarie non prevedono alcuna specifica regolamentazione per le voci di bilancio in argomento.

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto