NULL
Principi Contabili
Scritto da: Misterfisco

Titoli e partecipazioni Confronto con i principi enunciati dallo IASC |

Scarica il pdf

Si ritiene che il contenuto di questo documento sia sostanzialmente in linea con quanto enunciato dallo I.A.S.C. con riferimento in particolare ai documenti IAS n. 25 e IAS nn. 27 e 28, con alcune eccezioni determinate principalmente dalle minori possibilità di scelta tra criteri alternativi concesse dal Codice Civile.

Le più importanti differenze rispetto ai principi internazionali sono le seguenti:

A) Titoli che non costituiscono immobilizzazioni

– Il principio IAS 25 ammette anche la valutazione al valore di mercato;

– il confronto tra costo e mercato, secondo IAS 25, può essere fatto anche su base aggregata o di portafoglio anziché su base individuale.

B) Titoli immobilizzati

Il principio IAS 25 ammette anche la valutazione a valori correnti (fair value) e nel caso di valutazione al minore tra costo e mercato, è consentito il confronto su base di portafoglio anziché su base individuale.

C) Cambiamento di classificazione

– Il principio IAS 25 obbliga, nel caso di cambiamento di classificazione di un titolo, ad una valutazione dello stesso, al momento del cambiamento, secondo i criteri di valutazione del comparto di provenienza. Pertanto, per esempio, un titolo precedentemente classificato nell’attivo circolante e che viene trasferito alle immobilizzazioni, dovrebbe, secondo lo IAS 25, essere contestualmente valutato al minore fra costo e mercato addebitando a conto economico l’eventuale minusvalenza. Solo successivamente, il titolo segue la valutazione applicabile alla classe cui è stato attribuito.

D) Partecipazioni immobilizzate in controllate e collegate

– Per le società che presentano il consolidato il principio IAS 27 ammette anche la valutazione al valore corrente (fair value).

Sommario Principi contabili

Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto