NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 1 Presentazione del bilancio – Note

Scarica il pdf

Struttura

112. Le note devono:

(a) presentare le informazioni sui criteri di formazione del bilancio e i principi contabili specifici utilizzati secondo quanto previsto dai paragrafi 117-124;

(b) indicare le informazioni richieste dagli IFRS che non sono presentate altrove nel bilancio; e

(c) fornire informazioni che non sono presentate altrove nel bilancio, ma sono rilevanti per la sua comprensione.

113. Un’entità deve, nei limiti del possibile, presentare le note in modo sistematico. Un’entità deve fare un rinvio alla relativa informativa nelle note per ciascuna voce del prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria e del prospetto di conto economico complessivo, del conto economico separato (se presentato), e del prospetto delle variazioni di patrimonio netto e del rendiconto finanziario.

114. Un’entità normalmente presenta le note nel seguente ordine per aiutare gli utilizzatori a comprendere il bilancio e a confrontarlo con quelli di altre entità:

(a) dichiarazione di conformità con gli IFRS (vedere paragrafo 16);

(b) sintesi dei principi contabili rilevanti applicati (vedere paragrafo 117);

(c) informazioni di supporto per le voci esposte nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria e nel prospetto di conto economico complessivo, nel conto economico separato (se presentato), e nel prospetto delle variazioni di patrimonio netto e del rendiconto finanziario, nell’ordine in cui ogni prospetto e ogni voce sono presentati; e

(d) altre informazioni, quali:

(i) passività potenziali (vedere IAS 37) e impegni contrattuali non rilevati, e

(ii) informativa non finanziaria, per esempio le finalità e le strategie della gestione del rischio finanziario dell’entità (vedere IFRS 7).

115. In alcuni casi, potrebbe essere necessario o opportuno modificare l’ordine delle specifiche voci all’interno delle note. Per esempio, un’entità può presentare congiuntamente l’informativa sulle variazioni del fair value (valore equo) rilevate nell’utile (perdita) d’esercizio con le informazioni sulle scadenze degli strumenti finanziari, anche se la prima si riferisce al prospetto di conto economico complessivo o al conto economico separato (se presentato) e la seconda al prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria. Ciò nonostante, un’entità mantiene una struttura sistematica delle note, ove possibile.

116. Un’entità può presentare note che forniscono informazioni sui criteri generali di preparazione del bilancio e sugli specifici principi contabili in una sezione distinta del bilancio.

 

Torna all’Indice dello Ias 1 Presentazione del bilancio

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
28 Marzo 2025
Bonus mobili ed elettrodomestici: cos’è?

Il bonus mobili ed elettrodomestici è una detrazione per l’acquisto dei mobili...

28 Marzo 2025
Valutazione fiscale delle criptoattività: nessun impatto sul reddito d’impresa

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una norma che esclude la rilevanza fiscale delle...

28 Marzo 2025
Benefit e tassazione: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77 del 20 marzo 2025, ha ribadito che i...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto