NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 19 Benefici per i dipendenti – Altri benefici a lungo termine

Scarica il pdf

Rilevazione e valutazione

155 Nella rilevazione e valutazione dell’avanzo o del disavanzo in un altro piano per benefici a lungo termine per i dipendenti, un’entità deve applicare i paragrafi 56-98 e 113-115. Un’entità deve applicare i paragrafi 116-119 nella rilevazione e valutazione dei diritti di indennizzo.

156 Per altri benefici a lungo termine per i dipendenti, l’entità deve rilevare il totale netto dei seguenti importi nell’utile (perdita) d’esercizio, ad eccezione del caso in cui un altro IFRS richieda o consenta la loro inclusione nel costo di un’attività:

a) il costo previdenziale (vedere paragrafi 66-112 e il paragrafo 122 A);
b) gli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti (vedere paragrafi 123-126); e
c) rivalutazioni della passività (attività) netta per benefici definiti (vedere paragrafi 127-130).

157 L’invalidità permanente è un esempio degli altri benefici a lungo termine per i dipendenti. Se il livello del beneficio dipende dalla anzianità lavorativa, l’obbligazione sorge man mano che l’attività lavorativa è prestata. La valutazione del valore di quella obbligazione riflette la probabilità che il pagamento venga richiesto e il periodo di tempo nel quale si ritiene il pagamento dovrà essere effettuato. Se il livello del beneficio è il medesimo per ogni dipendente invalido senza tener conto dell’anzianità di servizio, il costo atteso di quei benefici è rilevato al manifestarsi dell’evento che causa l’invalidità permanente.

 

Torna all’indice dello Ias 19 Benefici per i dipendenti

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

 

Articoli correlati
28 Marzo 2025
Bonus mobili ed elettrodomestici: cos’è?

Il bonus mobili ed elettrodomestici è una detrazione per l’acquisto dei mobili...

28 Marzo 2025
Valutazione fiscale delle criptoattività: nessun impatto sul reddito d’impresa

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una norma che esclude la rilevanza fiscale delle...

28 Marzo 2025
Benefit e tassazione: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77 del 20 marzo 2025, ha ribadito che i...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto