NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica – Contributi pubblici

Scarica il pdf

Presentazione nel bilancio dei contributi in conto esercizio

29 I contributi in conto esercizio sono presentati come componenti dell’utile (perdita) d’esercizio, separatamente oppure all’interno di una voce generica quale ‘Altri proventi’ in alternativa, essi vengono dedotti dal costo correlato.

29A Se un’entità presenta le componenti dell’utile (perdita) d’esercizio in un conto economico separato come descritto nel paragrafo 81 dello IAS 1 (rivisto nella sostanza nel 2007), essa presenta i contributi in conto esercizio secondo quanto previsto dal paragrafo 29 in tale prospetto separato.

30 I sostenitori del primo metodo non ritengono corretta la compensazione tra proventi e costi, argomentando che la distinzione del contributo dal costo facilita il confronto con gli altri costi non correlati al contributo. Per i sostenitori del secondo metodo è da ritenere che quei costi non sarebbero stati sostenuti dall’entità se questa non avesse ottenuto il contributo; perciò la presentazione dei costi senza compensarli con il contributo può essere fuorviante.

31 Entrambi i metodi per la presentazione dei contributi in conto esercizio sono ritenuti accettabili. L’indicazione del contributo può essere necessaria per una corretta comprensione del bilancio. È, di norma, corretta l’indicazione dell’effetto dei contributi su ciascuna voce di conto economico che deve essere riportata distintamente.

 

Torna all’indice dello Ias 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto