NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 22 Aggregazioni di imprese – Acquisizioni

Scarica il pdf

Data di acquisizione

19. Dalla data di acquisizione l’acquirente deve:

(a) includere nel conto economico i risultati della gestione della acquisita; e

(b) rilevare nello stato patrimoniale le attività e le passività identificabili della acquisita e l’eventuale avviamento, anche negativo, derivante dall’acquisizione.

20. La data di acquisizione è la data in cui il controllo dei beni e della gestione della società acquisita è effettivamente trasferito all’acquirente e in cui inizia l’applicazione del metodo dell’acquisto. I risultati della gestione di un’attività acquisita devono essere inclusi nel bilancio dell’acquirente a partire dalla data di acquisizione, che è la data in cui il controllo della società acquisita è effettivamente trasferito all’acquirente. In concreto, la data di acquisizione è la data a partire dalla quale l’acquirente ha il potere di determinare le scelte amministrative e gestionali di un’impresa in modo da ottenere benefici dalle sue attività. Non si ritiene che il controllo sia stato trasferito all’acquirente fino a che non siano state soddisfatte tutte le condizioni necessarie per tutelare gli interessi delle parti coinvolte. Tuttavia, ciò non comporta che un’operazione sia stata conclusa, o formalmente perfezionata, affinché il controllo passi effettivamente all’acquirente. Nell’accertare se il controllo è stato effettivamente trasferito, deve essere considerato il contenuto sostanziale dell’acquisizione.

 

Torna all’indice dello Ias 22 Aggregazioni di imprese

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
7 Febbraio 2025
Holding: cos’è.

Una holding (società madre o parent) è una società che controlla, tramite quote o...

7 Febbraio 2025
Controlli automatici sulle dichiarazioni: nuovi codici

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 5 del 24 gennaio 2025, ha introdotto...

7 Febbraio 2025
Credito d’Imposta al 100% per la ZES Unica agricoltura e pesca

Le imprese beneficiarie possono consultare l’ammontare del credito d’imposta per la...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto