NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 34 Bilanci intermedi – Rilevazione e valutazione

Scarica il pdf

Uso delle stime

41. Le procedure di valutazione da seguire nel bilancio intermedio devono essere finalizzate ad assicurare che l’informazione risultante sia attendibile e che tutte le informazioni finanziarie significative rilevanti per la comprensione della situazione patrimoniale – finanziaria o economica dell’impresa siano correttamente illustrate. Anche se la determinazione dei valori nei bilanci sia annuali sia intermedi è spesso basata su stime ragionevoli, la preparazione del bilancio intermedio generalmente richiederà un uso più esteso dei metodi di stima rispetto all’informativa annuale.

42. L’Appendice C fornisce esempi dell’uso di stime per i periodi intermedi.

Torna all’Indice dello Ias 34 Bilanci intermedi

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
21 Febbraio 2025
Bilancio abbreviato: cos’è e quando si redige

Cos’è il bilancio abbreviato? Quando viene redatto questo documento contabile...

21 Febbraio 2025
Noleggio di impianti sportivi: quando non si applica l’Iva

Per poter beneficiare dell’esclusione dall’Iva, è fondamentale che la struttura...

21 Febbraio 2025
Patto di famiglia e profili fiscali delle compensazioni

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto