NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali – Definizioni

Scarica il pdf

10 I seguenti termini sono usati nel presente IFRS con i significati indicati: L’accantonamento è una passività (*) di scadenza o ammontare incerto.
Una passività è una obbligazione attuale dell’entità derivante da eventi passati, la cui estinzione è attesa risultare in una uscita dall’entità di risorse che incorporano benefici economici.
Il fatto vincolante è un fatto che dà luogo a un’obbligazione legale o implicita che comporta che un’entità non abbia nessuna realistica alternativa all’adempimento della stessa.
L’obbligazione legale è un’obbligazione che ha origine da:

a) un contratto (tramite le proprie clausole esplicite o implicite);
b) la normativa; o
c) altre disposizioni di legge.

L’obbligazione implicita è un’obbligazione che deriva da operazioni poste in essere da un’entità in cui:

a) l’entità ha reso noto ad altre parti tramite un consolidato modello di prassi, politiche aziendali pubbliche o un annuncio corrente sufficientemente specifico, che accetterà determinate responsabilità; e
b) come risultato, l’entità ha fatto sorgere nei terzi la valida aspettativa che onorerà i propri impegni.

La passività potenziale è:

a) una possibile obbligazione che deriva da eventi passati e la cui esistenza sarà confermata solo dal verificarsi o meno di uno o più eventi futuri incerti non interamente sotto il controllo dell’entità; o
b) un’obbligazione attuale che deriva da eventi passati ma che non è rilevata perché:

i) non è probabile che sarà necessario l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per adempiere all’obbligazione; o
ii) l’importo dell’obbligazione non può essere determinato con sufficiente attendibilità. Un’attività potenziale è una attività possibile che deriva da fatti passati e la cui esistenza sarà confermata solamente dal verificarsi o dal non verificarsi di uno o più fatti futuri incerti non totalmente sotto il controllo dell’entità.

Il contratto oneroso è un contratto nel quale i costi non discrezionali necessari per adempiere alle obbligazioni assunte sono superiori ai benefici economici che si suppone siano ottenibili dal contratto.
La ristrutturazione è un programma pianificato e controllato dalla direzione aziendale che modifica in maniera significativa:

a) il campo d’azione di un’attività intrapresa dall’entità; o
b) il modo in cui l’attività è gestita.

 

Torna all’Indice dello Ias 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
28 Giugno 2024
Nuove istruzioni dall’Agenzia per il decreto Adempimenti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare contenente le istruzioni operative...

28 Giugno 2024
Rimborsi IVA dopo la Brexit, le regole per i Paesi UE valide

Con la fine del periodo di transizione post-Brexit, e in base all'accordo tra Italia e...

28 Giugno 2024
Aggiornamento Catasto dei Terreni ( Pregeo )

Il Pregeo (PREtrattamento atti GEOmetrici) è un software che serve per compilare...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto