NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 38 Attività immateriali

Scarica il pdf

Attività immateriali

Pubblicato nella G.U.U.E. 29 novembre 2008, n. L 320.

SOMMARIO

Finalità
Ambito di applicazione
Definizioni
Attività immateriali
Identificabilità
Controllo
Benefici economici futuri
Rilevazione e valutazione
Acquisizioni distinte
Attività acquisita come parte di un’aggregazione aziendale
Attività immateriali acquisite in un’aggregazione aziendale
Spese successive relative ad un progetto di ricerca e sviluppo in corso acquisito
Acquisizioni per mezzo di contributi pubblici
Permute di attività
Avviamento generato internamente – Attività immateriali generate internamente
Fase di ricerca
Fase di sviluppo
Costo di un’attività immateriale generata internamente
Rilevazione di un costo
Costi pregressi non rilevabili come attività
Valutazione dopo la rilevazione iniziale
Modello del costo
Modello della rideterminazione del valore
Vita utile
Attività immateriali con vita utile finita – Periodo e metodo di ammortamento
Valore residuo
Revisione del periodo e del metodo di ammortamento
Attività immateriali con vita utile indefinita
Revisione della stima della vita utile
Recuperabilità del valore contabile – Perdite per riduzione durevole di valore
Cessazioni e dismissioni
Informazioni integrative – Generale
Attività immateriali valutate dopo la rilevazione iniziale utilizzando il modello della rideterminazione del valore
Spese di ricerca e sviluppo
Informazioni aggiuntive
Disposizioni transitorie e data di entrata in vigore
Permuta di attività similari
Applicazione anticipata
Sostituzione dello IAS 38 (emesso nel 1998)

I principi evidenziati graficamente in grassetto corsivo devono essere letti nel contesto della documentazione e delle indicazioni per l’applicazione contenute nel presente Principio e nel contesto della Prefazione ai Principi contabili internazionali. I Principi contabili internazionali non si applicano a elementi non rilevanti.

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
11 Aprile 2025
Transizione 5.0: novità Legge di Bilancio 2025, nuove aliquote e semplificazioni

La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta in tema di Transizione 5.0 andando a...

11 Aprile 2025
Due edifici, un unico accesso: la detrazione è doppia

Nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla detrazione per l’abbattimento...

11 Aprile 2025
Plusvalenze esenti: costi indeducibili per realizzarle

Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 90 del 7 aprile 2025 Il...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto