NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRIC 12 Accordi per servizi in concessione – Disposizioni transitorie

Scarica il pdf

29. Fermo restando il paragrafo 30, i cambiamenti di principi contabili sono contabilizzati secondo lo IAS 8, cioè retroattivamente.

30. Se, per un particolare accordo di servizio, il concessionario non può applicare la presente Interpretazione retroattivamente all’inizio del primo degli esercizi presentati, esso deve:

a) rilevare le attività finanziarie e immateriali che esistevano all’inizio del primo degli esercizi presentati;

b) utilizzare i precedenti valori contabili di tali attività finanziarie e immateriali (in qualunque modo siano state classificate in precedenza) come loro valori contabili a tale data; e

c) verificare a tale data se le attività finanziarie e immateriali rilevate abbiano subito una riduzione di valore, a meno che ciò non sia fattibile, nel qual caso gli importi devono essere verificati per riduzione di valore all’inizio del periodo corrente.

Torna all’Indice dello Ifric 12 Accordi per servizi in concessione

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
11 Aprile 2025
Transizione 5.0: novità Legge di Bilancio 2025, nuove aliquote e semplificazioni

La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta in tema di Transizione 5.0 andando a...

11 Aprile 2025
Due edifici, un unico accesso: la detrazione è doppia

Nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla detrazione per l’abbattimento...

11 Aprile 2025
Plusvalenze esenti: costi indeducibili per realizzarle

Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 90 del 7 aprile 2025 Il...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto