NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRIC 16 Coperture di un investimento netto in una gestione estera – Interpretazione

Scarica il pdf

Dismissione di una gestione estera oggetto di copertura

16. Quando viene dismessa una gestione estera coperta, l’importo riclassificato nel prospetto dell’utile (perdita) d’esercizio come rettifica da riclassificazione proveniente dalla riserva di conversione di valuta estera nel bilancio consolidato della controllante riferito allo strumento di copertura è l’importo che il paragrafo 102 dello IAS 39 richiede di identificare. Tale importo è l’utile o la perdita cumulata sullo strumento di copertura considerato essere una copertura efficace.

17. L’importo riclassificato nel prospetto dell’utile (perdita) d’esercizio dalla riserva di conversione di valuta estera nel bilancio consolidato di una controllante riferito all’investimento netto in quella gestione estera in conformità al paragrafo 48 dello IAS 21 è l’ammontare incluso in quella riserva di conversione di valuta estera della controllante con riferimento a quella gestione estera. Nel bilancio consolidato della capogruppo, il metodo di consolidamento non incide sul valore netto complessivo rilevato nella riserva di conversione di valuta estera riferito a tutte le gestioni estere. Tuttavia, l’applicazione del metodo di consolidamento diretto o graduale (step by-step) da parte della capogruppo (1) può incidere sull’ammontare incluso nella propria riserva di conversione di valuta estera con riguardo ad una singola gestione estera. L’uso del metodo di consolidamento graduale può comportare la riclassificazione nel prospetto dell’utile (perdita) d’esercizio di un ammontare diverso da quello utilizzato per determinare l’efficacia della copertura. Questa differenza può essere eliminata determinando l’ammontare relativo a quella gestione estera che sarebbe derivato se fosse stato applicato il metodo di consolidamento diretto. Lo IAS 21 non richiede questa rettifica. Tuttavia, è una scelta di principio contabile che dovrebbe essere seguita in modo uniforme per tutti gli investimenti netti.

Torna all’Indice dello Ifric 16 Coperture di un investimento netto in una gestione estera

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto