NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard – Esposizione nel bilancio e informazioni integrative – Spiegazioni del passaggio agli IFRS

Scarica il pdf

Bilanci intermedi

32. Per rispettare quanto previsto dal paragrafo 23, se l’entità presenta un bilancio intermedio in conformità allo IAS 34 per la parte dell’esercizio in cui redige il primo bilancio d’esercizio redatto in conformità agli IFRS, la stessa deve rispettare, oltre a quelle previste dallo IAS 34, le seguenti disposizioni:

(a) Se l’entità ha presentato un bilancio intermedio per il corrispondente periodo dell’esercizio precedente, ciascun bilancio intermedio deve contenere:

(i) una riconciliazione del patrimonio netto determinato in base ai precedenti Principi contabili alla fine di tale analogo periodo intermedio con il patrimonio netto determinato in conformità agli IFRS a tale data; e

(ii) una riconciliazione con il totale conto economico complessivo derivante dall’applicazione degli IFRS per tale analogo periodo intermedio (per quello corrente e per quello dall’inizio dell’esercizio). Il punto di partenza per tale riconciliazione deve essere il totale conto economico complessivo determinato in conformità ai precedenti Principi contabili per il medesimo esercizio o, se l’entità non ha riportato tale totale, l’utile (perdita) d’esercizio determinato in conformità ai precedenti Principi contabili.

(b) Oltre alle riconciliazioni richieste dal punto (a), il primo bilancio intermedio redatto dall’entità in conformità allo IAS 34 deve comprendere, per la parte dell’esercizio di riferimento del primo bilancio redatto in conformità agli IFRS, le riconciliazioni di cui al paragrafo 24(a) e (b) (integrate dai dettagli di cui ai paragrafi 25 e 26), o un rinvio a un altro documento pubblicato contenente tali riconciliazioni.

33. Lo IAS 34 prevede un livello minimo di informativa, in base all’assunto che gli utilizzatori del bilancio intermedio abbiano accesso anche all’ultimo bilancio d’esercizio. Tuttavia, lo IAS 34 prevede anche che l’entità debba rendere noto «ogni ulteriore evento o operazione che sia rilevante per la comprensione del periodo intermedio di riferimento». Pertanto, se il neo-utilizzatore non ha fornito informazioni di significativa importanza per la comprensione del corrente periodo intermedio nel più recente bilancio redatto in conformità ai precedenti Principi contabili, lo stesso deve, nel proprio bilancio intermedio, fornire tali informazioni o rinviare a un altro documento pubblicato che contenga tali informazioni.

Torna all’Indice dello IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto