NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 1 Prima adozione degli International Financial Reporting Standard – Presentazione informativa

Scarica il pdf

Riconciliazioni

39. Per ottemperare alle disposizioni del paragrafo 38, il primo rilancio dell’entità redatto in conformità agli IFRS deve contenere:

a) le riconciliazioni del patrimonio netto secondo i precedenti Principi contabili con il patrimonio netto rilevato in conformità agli IFRS per entrambe le seguenti date:

i) la data di passaggio agli IFRS; e
ii) la data di chiusura dell’ultimo esercizio per il quale l’entità ha redatto il bilancio in conformità ai precedenti Principi contabili;

b) una riconciliazione del risultato economico riportato nell’ultimo bilancio d’esercizio redatto dall’entità in base ai precedenti Principi contabili con il risultato economico derivante dall’applicazione degli IFRS per il medesimo esercizio; e

c) nel caso in cui l’entità ha rilevato eventuali perdite durevoli di valore di un’attività, o ne ha ripristinato il valore originario per la prima volta quando redige lo stato patrimoniale d’apertura in conformità agli IFRS, l’informativa che sarebbe stata richiesta dallo IAS 36 Perdita durevole di valore delle attività se l’entità avesse rilevato tali perdite durevoli di valore delle attività, o ne avesse ripristinato il valore originario, nel periodo che ha inizio alla data di passaggio agli IFRS.

40. Le riconciliazioni richieste dal paragrafo 39, lettere a) e b), devono contenere dettagli sufficienti a permettere all’utilizzatore del bilancio di comprendere le rettifiche rilevanti allo stato patrimoniale e al conto economico. Se l’entità ha presentato un rendiconto finanziario in base ai precedenti Principi contabili, essa deve illustrare anche le rettifiche di rilievo apportate al rendiconto finanziario.

41. Se l’entità rileva di aver commesso errori in base ai precedenti Principi contabili, le riconciliazioni di cui al paragrafo 39, lettere a) e b), devono distinguere la correzione di tali errori dai cambiamenti dei principi contabili.

42. Lo IAS 8 Utile (perdita) d’esercizio, errori determinanti e cambiamenti di principi contabili non tratta dei cambiamenti dei principi contabili che si verificano quando l’entità adotta per la prima volta gli IFRS. Pertanto gli obblighi di informativa dello IAS 8 in relazione ai cambiamenti di principi contabili, non si applicano al primo bilancio dell’entità redatto in conformità agli IFRS.

43. Se l’entità non ha presentato bilanci per gli esercizi precedenti, essa deve rendere noto tale fatto nel primo bilancio redatto in conformità agli IFRS.

Articoli correlati
21 Febbraio 2025
Bilancio abbreviato: cos’è e quando si redige

Cos’è il bilancio abbreviato? Quando viene redatto questo documento contabile...

21 Febbraio 2025
Noleggio di impianti sportivi: quando non si applica l’Iva

Per poter beneficiare dell’esclusione dall’Iva, è fondamentale che la struttura...

21 Febbraio 2025
Patto di famiglia e profili fiscali delle compensazioni

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto