NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 3 Aggregazioni aziendali – Applicazione del metodo d’acquisto

Scarica il pdf

Passivita’ potenziali dell’acquisito

47. Il paragrafo 37 specifica che l’acquirente rileva separatamente una passività poten­ziale dell’acquisito come parte dell’allocazione del costo di un’aggregazione aziendale solo se il relativo fair value (valore equo) può essere valutato attendibil­mente. Se tale fair value (valore equo) non può essere valutato attendibilmente:

(a) si determina un conseguente effetto sull’importo rilevato come avviamento o contabilizzato ai sensi del paragrafo 56; e

(b) l’acquirente deve indicare le informazioni relative a tale passività potenziale richieste, ai sensi dello IAS 37.

Il paragrafo B16(l) dell’Appendice B fornisce una guida per determinare il fair value (valore equo) di una passività potenziale.

48. Dopo la rilevazione iniziale, l’acquirente deve valutare le passività potenziali rilevate separatamente, in base alle disposizioni del paragrafo 36, al maggior valore tra:

(a) l’importo che sarebbe rilevato in conformità con lo IAS 37, e

(b) l’importo rilevato inizialmente meno, ove applicabile, l’ammortamento complessivo rilevato in conformità con lo IAS 18 Ricavi.

49. La disposizione di cui al paragrafo 48 non si applica ai contratti contabilizzati in conformità con lo IAS 39Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione. Tutta­via, gli impegni all’erogazione di un finanziamento esclusi dall’ambito di appli­cazione dello IAS 39 che non rappresentano impegni a erogare finanziamenti a tassi di interesse inferiori a quelli di mercato, sono contabilizzati come passività potenziali dell’acquisito se, alla data di acquisizione, non è probabile che sia ri­chiesto l’impiego di risorse atte a produrre benefici economici per estinguere tale obbligazione o se l’importo dell’obbligazione non può essere determinato in ma­niera sufficientemente attendibile. Tali impegni all’erogazione di un finanziamen­to sono rilevati separatamente, ai sensi del paragrafo 37, come parte dell’allocazione del costo di un’aggregazione solo se il relativo fair value (valore equo) può essere valutato attendibilmente.

50. Le passività potenziali rilevate separatamente come parte dell’allocazione del co­sto di un’aggregazione aziendale non rientrano nell’ambito di applicazione dello IAS 37. Tuttavia, l’acquirente deve indicare, per tali passività potenziali, le infor­mazioni richieste in base allo IAS 37 per ciascuna classe di accantonamenti.

Torna all’Indice dello IFRS 3 Aggregazioni aziendali

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto