NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 3 – Aggregazioni aziendali – Applicazione del metodo dell’acquisto

Scarica il pdf

Eccedenza rispetto al costo della quota di interessanza  dell’acquirente nel fair value (valore equo) netto delle attività, passività e passività potenziali identificabili dell’acquisito 

56. Se la quota di interessenza dell’acquirente nel fair value (valore equo) netto delle attività, passività e passività potenziali identificabili, rilevate ai sensi del paragrafo 36, eccede il costo dell’aggregazione aziendale, l’acquirente deve:

(a) rivedere l’identificazione e la misurazione delle attività, passività e pas­sività potenziali identificabili dell’acquisito e la determinazione del costo dell’aggregazione; e

(b) rilevare immediatamente a conto economico l’eventuale eccedenza resi­dua dopo la nuova misurazione.

57. Un utile rilevato ai sensi del paragrafo 56 potrebbe comprendere una o più delle seguenti componenti:

(a) errori nella determinazione del fair value (valore equo) del costo dell’aggregazione ovvero delle attività, passività e passività potenziali identificabili dell’acquisito. Possibili costi futuri relativi all’acquisito che non sono stati correttamente riflessi nel fair value (valore equo) delle attività, passività o passività potenziali identificabili dell’acquisito, rappresentano una potenzia­le causa di tali errori;

(b) la disposizione di un principio contabile di valutare le attività nette identifi­cabili acquisite a un importo diverso dal fair value (valore equo), ma trattato come se lo fosse, al fine di allocare il costo dell’aggregazione. Per esempio, la guida applicativa di cui all’Appendice B per determinare i fair value (valori equi) delle attività e passività identificabili dell’acquisito, richiede che l’importo assegnato alle attività e alle passività fiscali non sia attualizzato;

(c) un acquisto in blocco.

Torna all’Indice dello IFRS 3 Aggregazioni aziendali

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
11 Aprile 2025
Transizione 5.0: novità Legge di Bilancio 2025, nuove aliquote e semplificazioni

La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta in tema di Transizione 5.0 andando a...

11 Aprile 2025
Due edifici, un unico accesso: la detrazione è doppia

Nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla detrazione per l’abbattimento...

11 Aprile 2025
Plusvalenze esenti: costi indeducibili per realizzarle

Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 90 del 7 aprile 2025 Il...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto