NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 4 Contratti Assicurativi – Ambito di applicazione

Scarica il pdf

Derivati impliciti

7. Lo IAS 39 prevede che un’entità separi alcuni derivati impliciti dal relativo con­tratto sottostante, li valuti al fair value (valore equo) e includa le variazioni del fair value (valore equo) nel conto economico. Lo IAS 39 si applica ai derivati im­pliciti di un contratto assicurativo, fatta eccezione per i derivati impliciti che co­stituiscono di per sé un contratto assicurativo.

8. Un’eccezione alla disposizione dello IAS 39 è costituita dal fatto che l’assicuratore non è tenuto a separare, e valutare al fair value (valore equo), l’opzione di un assicurato di riscattare un contratto assicurativo per un importo fisso (o per un importo basato su un importo fisso e un tasso di interesse), anche se il prezzo di esercizio differisce dal valore contabile della passività assicurativa sottostan­te. Tuttavia, la disposizione dello IAS 39 si applica a un’opzione put, o a un’opzione di riscatto, implicita in un contratto assicurativo se il valore di riscatto varia in relazione al cambiamento di una variabile finanziaria (come un prezzo o un indice relativo ad azioni o merci) o di una variabile non finanziaria che non è specifica di una delle controparti contrattuali. Inoltre, tale disposizione si applica anche se la capacità dell’assicurato di esercitare un’opzione put o un’opzione di riscatto è susseguente a un cambiamento di tali variabili (ad esempio, un’opzione put che può essere esercitata se un indice di mercato azionario raggiunge un livello stabilito).

9. Il paragrafo 8 si applica anche alle opzioni per il riscatto di uno strumento finan­ziario contenente un elemento di partecipazione discrezionale.

Torna all’Indice dello IFRS 4 Contratti Assicurativi

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
7 Febbraio 2025
Holding: cos’è.

Una holding (società madre o parent) è una società che controlla, tramite quote o...

7 Febbraio 2025
Controlli automatici sulle dichiarazioni: nuovi codici

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 5 del 24 gennaio 2025, ha introdotto...

7 Febbraio 2025
Credito d’Imposta al 100% per la ZES Unica agricoltura e pesca

Le imprese beneficiarie possono consultare l’ammontare del credito d’imposta per la...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto