NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 4 Contratti Assicurativi – Informazioni Integrative

Scarica il pdf

Illustrazione degli importi rilevati

36. L’assicuratore deve indicare le informazioni che identificano e illustrano gli importi iscritti nel proprio bilancio relativi ai contratti assicurativi.

37. Per uniformarsi alle disposizioni di cui al paragrafo 36, l’assicuratore deve indicare:

(a) i principi contabili adottati per i contratti assicurativi e per le attività, passi­vità, proventi e oneri relativi;

(b) le attività, passività, proventi e oneri rilevati (e, se presenta il proprio ren­diconto finanziario utilizzando il metodo diretto, i flussi finanziari) deri­vanti dai contratti assicurativi. Inoltre, se l’assicuratore è un cedente, deve indicare:

(i) le plusvalenze e le minusvalenze rilevate nel conto economico sulla riassicurazione passiva; e

(ii) se il cedente differisce e ammortizza le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dalla riassicurazione passiva, la quota d’ammortamento dell’esercizio e gli importi residui non ammortizzati all’inizio e alla fine dell’esercizio;

(c) il processo utilizzato per determinare le ipotesi che hanno l’effetto maggiore sulla misurazione degli importi rilevati descritti al punto (b). Ove possibile, l’assicuratore deve inoltre fornire informazioni quantitative di tali ipotesi;

(d) l’effetto dei cambiamenti delle ipotesi assunte per la misurazione delle atti­vità e passività assicurative, mostrando separatamente l’effetto di ogni singo­lo cambiamento che influisce in modo rilevante sul bilancio;

(e) le riconciliazioni delle variazioni delle passività assicurative, attività riassi­curative e, ove esistano, dei relativi costi di acquisizione differiti.

Torna all’Indice dello IFRS 4 Contratti Assicurativi

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto