NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 2 Rimanenze – Definizioni

Scarica il pdf

6 I seguenti termini sono usati nel presente Principio con i significati indicati: Le rimanenze sono beni:
a) posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell’attività;
b) impiegati nei processi produttivi per la vendita; o
c) sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegarsi nel processo di produzione o nella prestazione di servizi.
Il valore netto di realizzo è il prezzo di vendita stimato nel normale svolgimento dell’attività al netto dei costi stimati di completamento nonché di quelli stimati necessari per realizzare la vendita.
Il fair value è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione. (Vedere IFRS 13 Valutazione del fair value.)

7 Il valore netto di realizzo fa riferimento all’importo netto che l’entità si aspetta di realizzare dalla vendita delle rimanenze nel normale svolgimento dell’attività. Il fair value riflette il prezzo al quale una regolare operazione per la vendita delle stesse rimanenze nel mercato principale (o più vantaggioso) per quelle rimanenze avrebbe luogo tra gli operatori di mercato alla data di valutazione. Il primo è un valore specifico dell’entità; il secondo non lo è. Il valore netto di realizzo per le rimanenze può non essere uguale al fair value al netto dei costi di vendita.

8 Le rimanenze comprendono merci acquistate e possedute per la rivendita e includono, per esempio, merce acquistata da un dettagliante e posseduta per la rivendita, o terreni e altri beni immobili posseduti per la rivendita. Le rimanenze comprendono, inoltre, prodotti finiti o semilavorati realizzati dall’entità e includono materiali e forniture di beni destinati a essere impiegati nel processo produttivo. I costi sostenuti per l’esecuzione di un contratto con il cliente che non generano rimanenze (o attività rientranti nell’ambito di applicazione di un altro Principio) sono contabilizzati conformemente all’IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti.

 

Torna all’indice dello Ias 2 Rimanenze

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
21 Febbraio 2025
Bilancio abbreviato: cos’è e quando si redige

Cos’è il bilancio abbreviato? Quando viene redatto questo documento contabile...

21 Febbraio 2025
Noleggio di impianti sportivi: quando non si applica l’Iva

Per poter beneficiare dell’esclusione dall’Iva, è fondamentale che la struttura...

21 Febbraio 2025
Patto di famiglia e profili fiscali delle compensazioni

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto