NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 2 Rimanenze – Imputazione del costo a conto economico

Scarica il pdf

34. Quando le rimanenze sono vendute, il loro valore contabile deve essere imputato come costo nell’esercizio nel quale il relativo ricavo è rilevato. L’ammontare di ogni svalutazione delle rimanenze al valore netto di realizzo e tutte le perdite di magazzino devono essere rilevate come un costo nell’esercizio nel quale la svalutazione o la perdita si sono verificate. L’ammontare di qualsiasi storno di svalutazioni di rimanenze, derivante da un aumento del valore netto di realizzo, deve es-sere rilevato come riduzione del costo nel calcolo della variazione delle rimanenze rilevate a conto economico nell’esercizio in cui tale ripristino di valore ha luogo.

35. Alcune rimanenze possono essere iscritte in altri conti dell’attivo, per esempio, beni in magazzino utilizzati quali parti di immobili, impianti o macchinari costruiti internamente. Le rimanenze iscritte in questo modo sono rilevate come costo durante la vita utile di quella immobilizzazione.

Torna all’indice dello Ias 2 Rimanenze

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
21 Febbraio 2025
Bilancio abbreviato: cos’è e quando si redige

Cos’è il bilancio abbreviato? Quando viene redatto questo documento contabile...

21 Febbraio 2025
Noleggio di impianti sportivi: quando non si applica l’Iva

Per poter beneficiare dell’esclusione dall’Iva, è fondamentale che la struttura...

21 Febbraio 2025
Patto di famiglia e profili fiscali delle compensazioni

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto