NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

SIC-13 Imprese a controllo congiunto – Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo – Interpretazione

Scarica il pdf

5. Nell’applicare lo IAS 31.48 ai conferimenti non monetari dati a una ICC in cambio di una partecipazione azionaria nella ICC, un partecipante al controllo deve imputare al conto economico dell’esercizio la quota dell’utile o della perdita attribuibile alla partecipazione azionaria degli altri partecipanti al controllo a eccezione di quando:

(a) i rischi e i benefici significativi delle proprietà dell’attività (delle attività) non monetaria conferita non sono stati trasferiti alla ICC; o

(b) l’utile o la perdita derivante dal conferimento non monetario non possono essere valutati attendibilmente; o

(c) l’operazione di conferimento manca di sostanza commerciale, come quel termine è descritto nello IAS 16Immobili, impianti e macchinari.

Se le eccezioni (a), (b) o (c) si applicano l’utile o la perdita è considerato come non realizzato e quindi non è realizzato nel conto economico a meno che non si applichi anche il paragrafo 6.

6. Se, oltre a ricevere una partecipazione nella ICC, un partecipante al controllo riceve attività monetarie o attività non monetarie in riferimento all’operazione deve essere rilevata in conto economico un’appropriata porzione dell’utile o della perdita.

7. Gli utili e le perdite non realizzati su attività non monetarie conferite alle ICC devono essere eliminati a fronte delle sottostanti attività secondo il metodo di consolidamento proporzionale o a fronte della partecipazione secondo il metodo del patrimonio netto. Tali utili e perdite non realizzati non devono essere esposti come utili e perdite differiti nello stato patrimoniale del partecipante al controllo.

Data di approvazione: giugno 1998.

Torna all’Indice del Sic-13 Imprese a controllo congiunto – Conferimenti in natura da parte dei partecipanti al controllo

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
21 Febbraio 2025
Bilancio abbreviato: cos’è e quando si redige

Cos’è il bilancio abbreviato? Quando viene redatto questo documento contabile...

21 Febbraio 2025
Noleggio di impianti sportivi: quando non si applica l’Iva

Per poter beneficiare dell’esclusione dall’Iva, è fondamentale che la struttura...

21 Febbraio 2025
Patto di famiglia e profili fiscali delle compensazioni

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto