Il paragrafo 11 dello IAS 1 (rivisto nella sostanza nel 1997), Presentazione del bilancio, richiede che i bilanci non siano presentati come conformi ai Principi contabili internazionali a meno che essi non siano conformi a tutte le disposizioni di ciascun pertinente Principio e Interpretazione emessa dallo Standing Interpretations Committee. Le Interpretazioni del SIC non si applicano a elementi non rilevanti.
Riferimento: IAS 33, Utile per azione.
Problema
1. Esistono varie tipologie di strumenti finanziari o di altri contratti che possono essere regolati dalla società che redige il bilancio tramite pagamento di attività finanziarie o tramite pagamento sotto forma di trasferimento di azioni ordinarie della società che redige il bilancio al possessore. In alcune circostanze, la modalità di regolamento è scelta dall’emittente di strumenti finanziari mentre, in altre circostanze, tale modalità di regolamento è scelto dal possessore dello strumento finanziario. Un esempio di tale tipologia di strumento può essere un’obbligazione contrattuale della società che redige il bilancio che può essere regolata tramite pagamento in contanti o tramite emissione di azioni ordinarie della società che redige il bilancio.
2. Il problema consiste nel definire se gli strumenti finanziari o gli altri contratti che possono essere regolati tramite pagamento di attività finanziarie o tramite pagamento sotto forma di emissione di azioni ordinarie da parte della società che redige il bilancio, a scelta dell’emittente o del possessore, siano, secondo quanto previsto dallo IAS 33, potenziali azioni ordinarie.
3. La presente interpretazione considera i contratti che specificano tali criteri alternativi di regolamento nei loro termini contrattuali.
Interpretazione
4. Tutti gli strumenti finanziari o gli altri contratti che possono dare luogo all’emanazione di azioni ordinarie della società che redige il bilancio per il possessore di strumenti finanziari o di altri contratti, a scelta dell’emittente o del possessore, costituiscono potenziali azioni ordinarie dell’impresa.
Data di approvazione: febbraio 2000.
Data di entrata in vigore: la presente Interpretazione entra in vigore a partire dal 1° dicembre 2000.
L’informazione comparativa esposta e illustrata nel bilancio in base a quanto disposto dallo IAS 33.47-52 deve essere riscritta al fine dell’applicazione della presente Interpretazione.