string(14) "sidebar attiva"
Saggi
Scritto da:
28 Giugno 2024
4 Minuti di lettura

Aggiornamento Catasto dei Terreni ( Pregeo )

Scarica il pdf

Il Pregeo (PREtrattamento atti GEOmetrici) è un software che serve per compilare l’atto di aggiornamento catastale riguardante ogni cambiamento dello stato dei terreni da dichiarare in Catasto, come:

  • l’edificazione,
  • l’ampliamento,
  • la demolizione, anche parziale, di un’unità immobiliare o per frazionamento di una particella di terreno;
  • un passaggio di proprietà.


Aggiornamento Catasto dei Terreni (Pregeo): modalità di presentazione.

La dichiarazione dell’atto di aggiornamento catastale deve essere fatto da un professionista tecnico abilitato, ovvero:

  • Architetti;
  • Ingegneri;
  • Dottori agronomi e forestali;
  • Geometri;
  • Periti Edili;
  • Periti Agrari;
  • Agrotecnici.

L’atto di aggiornamento catastale può essere costituito da:

  • denunce di nuove costruzioni o variazioni, che permettano una segnalazione rapida ed efficace delle nuove costruzioni o di semplici variazioni, aggiornando il catasto dei terreni in base alle suddette modifiche;
  • tipo mappale, che permette una rappresentazione adeguata dei nuovi edifici sulla superficie del territorio;
  • tipo frazionamento, che rende più semplice la suddivisione delle particelle;
  • tipo particellare, che si occupa dell’aggiornamento cartografico, facendo attenzione ai frazionamenti di particelle catastali.

L’aggiornamento catastale può essere fatto:

  • tramite il Software Pregeo, versione 10.6.3 – APAG 2.15 del 18/04/2024, sviluppato dall’azienda italiana specializzata nel campo dell’ICT, Sogei;
  • in via telematica, tramite un professionista abilitato, con le credenziali Sister, con abilitazione al servizio presentazione documenti. L’AdE mette a disposizione degli utenti il numero verde 800219402 e la casella email:  assistenzaweb@agenziaentrate.it  per l’assistenza per i servizi Sister;
  • in alcuni casi, la documentazione dell’aggiornamento va presentato direttamente all’Ufficio Territoriale di Competenza, in ogni caso sottoscritti con firma digitale, ovvero:
  • il malfunzionamento del sistema di trasmissione telematica, verificando il malfunzionamento anche attraverso l’assistenza online e presentando la documentazione compresa di autocertificazione dell’errato funzionamento telematico;
  • quando gli atti di aggiornamento non sono supportati dalle procedure telematiche in essere, come:
    • gli atti di aggiornamento per la rettifica di misure errate di atti precedenti;
      • gli atti di aggiornamento riguardanti particelle ricadenti su più fogli di mappa.


Aggiornamento Catasto dei Terreni (Pregeo): casi di esclusione.

Le categorie per cui l’obbligo di presentazione via telematica dell’aggiornamento è facoltativa, sono:

  • i dipendenti pubblici che predispongono gli atti tecnici per conto degli enti da cui dipendono e che, nel momento in cui predispongano di atti tecnici di aggiornamento catastale di immobili di proprietà privata, siano muniti di nulla osta da parte delle amministrazioni da cui dipendono;
  • professionisti iscritti in albi particolari disciplinati dall’Unione Europea, ma che la professione è riconosciuta in Italia;
  • professionisti provenienti da Stati con cui l’Italia ha accordi bilaterali in cui sono regolamentate le professioni connesse all’ingegneria e all’architettura.


Aggiornamento Catasto dei Terreni (Pregeo): beni immobili registrati al Catasto dei Terreni.

I beni immobili registrati al Catasto dei Terreni sono:

  • i suoli agricoli;
  • i fabbricati rurali a loro servizio;
  • i terreni incolti;
  • le strade pubbliche;
  • le acque esenti da estimo.


Aggiornamento Catasto dei Terreni (Pregeo): come si presenta.

Il Software Pregeo, si compone di tre moduli:

  • Gestione dei libretti, è la sezione dove vengono caricati i dati del libretto e le misure, è un archivio dei dati inseriti;
  • RI-Elaborazione Topografica, è il modulo contenente le quote e le coordinate dei punti, i rilievi e le superfici;
  • Redazione della proposta di aggiornamento, ove si predispone l’estratto di mappa aggiornato. L’estratto di mappa digitale, fornisce le informazioni riguardati:
    • i dati della particella censita nel Catasto terreni relativa alla cartografia e ai punti fiduciali nel raggio di 1.000 metri;
    • i dati anagrafici e i codici fiscali degli intestatari;
    • le quote di possesso degli intestatari.


Aggiornamento Catasto dei Terreni (Pregeo): normativa.

  • Provvedimento Agenzia delle Entrate 11 marzo 2015;
  • Risoluzione n. 1/E del 7 gennaio 2020;
  • Risoluzione n. 20/E del 18 aprile 2024.


Aggiornamento Catasto dei Terreni (Pregeo): fonte.

  • Agenzia delle Entrate.

Per richiedere una consulenza professionale, scrivi alla Redazione

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto