string(14) "sidebar attiva"
Saggi
Scritto da:
17 Maggio 2024
4 Minuti di lettura

Bonus badanti: accesso ai servizi per i lavoratori domestici.

Scarica il pdf

Sul sito dell’INPS vi è una sezione telematica dedicata ai lavoratori domestici nella quale si può accedere con le credenziali (PIN- SPID – CIE – CNS – eIDAS) per l’invio di comunicazioni obbligatorie quali:

  • iscrizioni;
  • variazioni;
  • calcolo dei contributi;
  • contestazione del provvedimento per mancato pagamento dei contributi.

Il portale tematico INPS è rivolto:

  • lavoratori domestici;
  • colf;
  • badanti;
  • datori di lavoro domestico.

Per il rapporto di lavoro riguardante i lavoratori domestici che si occupano degli anziani over 80 il Governo ha disciplinato all’interno del PNRR 2024 un’agevolazione dedicata, ovvero il bonus badanti over 80.


Bonus badanti over 80: cos’è.

Il Bonus badante per over 80 è un esonero totale del versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi a carico del datore di lavoro domestico che assume assistenti domiciliari con contratto a tempo indeterminato che si occupino di soggetti anziani con almeno 80 anni di età e che non siano autosufficienti. Questo esonero contributivo ha un tetto massimo annuale da rispettare, per ogni anno sono state stanziate delle risorse finanziarie, ovvero:

  • 10 milioni di euro per l’anno 2024;
  • 39,9 milioni di euro per l’anno 2025;
  • 58,8 milioni di euro per l’anno 2026;
  • 27;9 milioni di euro per l’anno 2027;
  • 0,6 milioni di euro per l’anno 2028.


Bonus badanti over 80: chi ne ha diritto.

Ha diritto al bonus badante per over 80:

  • i datori di lavoro domestici con un ISEE inferiore a 6.000,00 euro;
  • il rapporto di lavoro con un contratto a tempo indeterminato o che abbiano fatto il passaggio del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato;
  • nel caso in cui  l’anziano over 80 per cui si richiedere il bonus abbia l’indennità di accompagnamento;


Bonus badanti over 80: chi non ne ha diritto.

Non è possibile usufruire del bonus badanti over 80:

  • nel caso in cui tra il lavoratore e il datore di lavoro siano trascorsi meno di 6 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro;
  • in caso siano stati assunti parenti affini senza specifiche mansioni, le quali sono indicate nel DPR N. 1403/1971, ovvero:
    • assistenza degli invalidi di guerra civili e militari, invalidi per causa di servizio, invalidi del lavoro che ricevono l’indennità di accompagnamento;
    • assistenza dei mutilati e degli invalidi civili che ricevono le prestazioni previste o che ne avrebbero diritto se non avessero un reddito superiore ai limiti prestabiliti;
    • prestazioni di opere nei confronti dei sacerdoti secolari di culto cattolico;
    • prestazioni di servizi diretti e personali nei confronti dei componenti delle comunità religiose o militari di tipo familiare.

Nel caso i parenti o affini siano assunti con queste mansioni sopraindicate, si può usufruire del bonus badanti over 80.


Bonus badanti over 80: come funziona.

Il datore di lavoro domestico ha uno sgravio totale sui contributi previdenziali e assicurativi a suo carico fino ad un massimo di 3.000,00 euro annui ripartiti per una durata massima di 24 mesi.


Bonus badanti over 80: importo e durata.

Il bonus badante per over 80 è valido per i contratti di lavoro che decorrono dal 1° aprile 2024 al 31 dicembre 2025.


Bonus badanti over 80: entrata in vigore.

L’entrata in vigore di questa misura disposta dal Decreto PNRR 2024 è in attesa dell’emissione della circolare dell’Inps che conterrà le modalità di adesione, questa data sarà comunica dall’ente a conclusione delle procedure di ammissione a finanziamento sul Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027.


Bonus badanti over 80: normativa.

  • Decreto PNRR 2024;
  • Legge 11 febbraio 1980, n. 18;
  • D.P.R. 31 dicembre 1971, n. 1403;
  • Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2024.


Bonus badanti over 80: fonte.

  • GU Serie Generale n. 52 del 02-03-2024;
  • INPS.

Per richiedere una consulenza professionale, scrivi alla Redazione

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto