string(14) "sidebar attiva"
Saggi
Scritto da:
25 Ottobre 2024
4 Minuti di lettura

Bonus imprese prodotti energetici

Scarica il pdf

Il bonus imprese prodotti energetici è un credito d’imposta che le imprese hanno maturato dopo aver acquistato energia elettrica, gas e carburanti, in un lasso di tempo determinato, attualmente tra il 2022 e il 2023, per quanto riguarda il 2024 si è in attesa di un decreto che dia le indicazione per usufruire di questa agevolazione per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024.


Bonus imprese prodotti energetici: credito d’imposta.

L’importo del bonus imprese prodotti energetici è differente sia per tipo di consumi che ha l’impresa che per periodo di utilizzo, ovvero:

  1. Per quanto riguarda l’utilizzo di energia elettrica abbiamo:
  2. per le imprese energivore, ovvero le imprese soggette ad un elevato consumo di energia elettrica, è riconosciuto un credito d’imposta tra il 20% e il 45% delle spese sostenute per l’energia elettrica per i differenti quattro trimestri 2022 e il primo e secondo trimestre 2023;
  3. per le imprese che non hanno un elevato consumo di energia elettrica, è riconosciuto un credito d’imposta tra il 10% e il 35% delle spese sostenute per l’energia elettrica per il secondo, terzo e quarto trimestre 2022 e il primo e secondo trimestre 2023.
  4. Per quanto riguarda l’utilizzo di gas naturale, abbiamo:
  5. per le mprese gasivore, ovvero le imprese soggette ad un elevato consumo di gas naturale, è riconosciuto un credito d’imposta tra il 10% e il 45% delle spese sostenute per il gas naturale per i differenti quattro trimestri 2022 e il primo e secondo trimestre 2023;
  6. per le imprese che non hanno un elevato consumo di gas naturale, è riconosciuto un credito d’imposta tra il 20% e il 45% delle spese sostenute per l’energia elettrica per il secondo, terzo e quarto trimestre 2022 e il primo e secondo trimestre 2023.
  7. Per le imprese agricole è riconosciuto un credito d’imposta  del 20% delle spese sostenute per il carburante per ciascun trimestre 2022 e nel primo trimestre 2023.
  8. Per le imprese che si occupano di pesca è riconosciuto un credito d’imposta del 20% delle spese sostenute per il secondo trimestre 2022 e il primo trimestre 2023.

Il credito d’imposta può essere ceduto per l’intero importo secondo le modalità previste dall’Agenzia delle Entrate (AdE).


Bonus imprese prodotti energetici: come applicarlo.

Il credito d’imposta può essere utilizzato per compensazione nel modello F24 con i seguenti codici tributo:

  • 7010, è il codice tributo riguardante il credito d’imposta utilizzabile per le imprese energivore nel primo trimestre 2023;
  • 7011, è il codice tributo riguardante il credito d’imposta utilizzabile per le imprese non energivore nel primo trimestre 2023;
  • 7012, è il codice tributo riguardante il credito d’imposta utilizzabile per le imprese gasivore nel primo trimestre 2023;
  • 7013, è il codice tributo riguardante il credito d’imposta utilizzabile per le imprese diverse da quelle con un elevato consumo di gas naturale nel primo trimestre 2023;
  • 7014, è il codice tributo riguardante il credito d’imposta per le imprese agricole, di pesca e agromeccanica che acquistano carburanti nel primo trimestre 2023;
  • 7015, è il codice tributo riguardante il credito d’imposta utilizzabile per le imprese enrgivore nel secondo trimestre 2023;
  • 7016, è il codice tributo riguardante il credito d’imposta utilizzabile per le imprese non energivore nel secondo trimestre 2023;
  • 7017, è il codice tributo riguardante il credito d’imposta utilizzabile per le imprese che hanno un elevato consumo di gas naturale nel secondo trimestre 2023;
  • 7018, è il codice tributo riguardante il credito d’imposta utilizzabile per le imprese diverse a quelle con un elevato consumo di gas naturale nel secondo trimestre 2023.


Bonus imprese prodotti energetici: modalità di trasmissione.

La documentazione per il bonus imprese per i prodotti energetici per l’anno 2022 e 2023 andava inviato entro il 31 dicembre 2023 tramite intermediario incaricato attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate con il modulo presente sulla piattaforma AdE.

La documentazione per la cessione del credito d’imposta del bonus imprese per i prodotti energetici andava inviato con il modello predisposto  attraverso il software messi, entrambi, a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.


Bonus imprese prodotti energetici: scadenza.

  • I codici tributo da 7011 a 7013 e da 7015 a 7018 andavano utilizzati fino al 16 novembre 2023;
  • il codice tributo 7014 andava utilizzato fino al 31 dicembre 2023.


Bonus imprese prodotti energetici: quadro RU dichiarazione dei redditi.

Nel quadro RU del modello redditi 2024 per l’anno 2023:

  • viene indicato l’importo del credito d’imposta maturato nel rigo RU5, colonna 3;
  • nel caso in cui il credito d’imposta fosse stato utilizzato si compileranno anche i quadri RU6, RU8 e RU10;
  • nel caso in cui il credito sia stato ceduto si va a compilare la sezione che attesti l’avvenuta cessione.


Bonus imprese prodotti energetici: normativa.

  • Decreto Legge n. 132/2023;
  • Legge 197/2022;
  • Decreto Legge n. 34/2023;
  • Decreto Legge n. 4/2022;
  • Decreto Legge n. 17/2022;
  • Decreto Legge n. 21/2022;
  • Decreto Legge n. 115/2022;
  • Decreto Legge n. 50/2022;
  • Decreto Legge n. 144/2022;
  • Decreto Legge n. 34/2023.


Bonus imprese prodotti energetici: fonte.

  • Agenzia delle Entrate.

Per richiedere una consulenza professionale, scrivi alla Redazione

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto