string(14) "sidebar attiva"
Saggi
Scritto da:
10 Novembre 2021
2 Minuti di lettura

Il Commercialista può essere anche Consulente finanziario: un servizio in più al cliente

Scarica il pdf

Consulente finanziario o Commercialista? È meglio seguire una sola professione o aumentare la propria professionalità aggiungendo un servizio in più? Una prima risposta la possiamo trovare nella novità introdotta il 1° dicembre 2018 dall’Albo Unico dei Consulenti Finanziari. Vediamo cosa dice nel dettaglio.

I commercialisti e l’Albo dei Consulenti

Con la notifica del 1° dicembre 2018 è stata ratificata la possibilità per i dottori commercialisti di iscriversi all’Albo Unico dei Consulenti Finanziari, tramite la sezione dedicata ai consulenti finanziari indipendenti (o autonomi) e solo dopo una prova d’esame.

Nonostante ciò, è ancora idea diffusa che ai commercialisti sia negata la possibilità di fornire consulenza su strumenti finanziari. Si tratta solamente di informazione non adeguata poiché i commercialisti possono offrire consulenza, ovviamente in modo autonomo, quindi senza svolgere attività di collocamento per conto di un terzo intermediario (ad es. un istituto di credito). 

Commercialista-consulente: una marcia in più

Se proviamo ad analizzare il mondo della consulenza finanziaria scopriamo che ancora oggi i consulenti realmente autonomi e indipendenti sono una scarsa minoranza. Per cause di forza maggiore gran parte dei consulenti sono legati a specifici intermediari, per i quali operano collocando i loro strumenti finanziari. La loro è a tutti gli effetti ritenuta un’attività di natura commerciale, al contrario della consulenza autonoma, inserita nel quadro delle attività intellettuali.

Il grande spiraglio che si apre oggi per i commercialisti è quello di porsi in una posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza. La natura indipendente permette loro di ampliare i servizi offerti alla clientela, senza sottostare a nessun tipo di “pressione” esterna. In questo modo lo studio professionale può offrire servizi di assoluto valore aggiunto, aumentando la fidelizzazione della clientela e soprattutto supportandola nei casi in cui si rende necessario l’intervento di un istituto finanziario. Stiamo parlando per esempio dei casi riguardanti i passaggi generazionali nelle aziende a gestione familiare, con il coinvolgimento di proprietà e ingenti asset finanziari. È chiaro che in un simile contesto la preparazione a livello consulenziale del commercialista si possa rivelare un’arma fondamentale per offrire un servizio di alto livello.

TeamSystem Studio Cloud è la piattaforma di TeamSystem che permette agli studi professionali di gestire al meglio tutti i processi del cliente. È l’ideale per i commercialisti, i consulenti del lavoro e gli studi multidisciplinari. Un’unica soluzione per gestire tutte le attività in modo centralizzato ed efficiente.

Articoli correlati
28 Marzo 2025
Bonus mobili ed elettrodomestici: cos’è?

Il bonus mobili ed elettrodomestici è una detrazione per l’acquisto dei mobili...

28 Marzo 2025
Valutazione fiscale delle criptoattività: nessun impatto sul reddito d’impresa

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una norma che esclude la rilevanza fiscale delle...

28 Marzo 2025
Benefit e tassazione: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77 del 20 marzo 2025, ha ribadito che i...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto