Il Registro dei Moduli Fotovoltaici (FV) è un’applicazione web, nata a novembre 2024, istituita dall’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), dove i produttori e i distributori degli impianti fotovoltaici devono registrare i propri prodotti. In questo registro vanno:
- i moduli fotovoltaici prodotti negli stati dell’UE con efficienza a livello di modulo di almeno il 21,5%;
- i moduli fotovoltaici con celle prodotti negli stati dell’UE con efficienza a livello di cella di almeno il 23,5%;
- moduli prodotti negli Stati membri dell’UE composti da celle bifacciali ad eterogiunzione di silicio o tandem prodotte nell’Unione europea con un’efficienza di cella almeno pari al 24%.
Questo Registro è stato istituito in base agli accordi presi da 116 Paesi alla COP 28 e nell’ambito del G7, in quanto, entro il 2030, si dovrà triplicare la capacità di generare l’energia rinnovabile. Questo obiettivo potrà essere raggiunto nel nostro Paese investendo nell’energia proveniente dal solare fotovoltaico che in Italia è la fonte rinnovabile di crescita più rapida.
Registro dei Moduli Fotovoltaici: come registrarsi.
Per iscriversi al Registro dei Moduli Fotovoltaici ci si deve:
- registrare al sito;
- autenticare con le credenziali fornite al momento della registrazione;
- compilare le tre sezioni in essere sulla piattaforma:
- dichiarazione sostitutiva;
- allegato tecnico;
- allegati da produrre.
Registro dei Moduli Fotovoltaici: come è strutturato.
Il Registro dei Moduli Fotovoltaici, strutturato in tre sezioni, comprende:
- dichiarazione sostitutiva. In questa sezione sono contenute le informazioni del dichiarante, ovvero:
- nome;
- cognome;
- data e luogo di nascita;
- codice fiscale;
- la qualifica del dichiarante, rappresentante legale o delegato;
- i dati dell’Impresa, ovvero: ragione sociale, sede legale, partita IVA, numero di telefono, email, PEC;
- le caratteristiche dei Modelli Fotovoltaici da registrare.
Dopo aver compilato questa sezione va generato il file in PDF che deve essere firmato digitalmente e reinviato.
- Allegato Tecnico. E’ la sezione dove vanno inseriti i dati del modello fotovoltaico:
- la marca;
- il modello;
- il numero di serie;
- la tipologia (monofacciale o bifacciale);
- il tipo di cella utilizzata;
- l’altezza e larghezza in mm del modulo;
- la potenza in watt del modulo;
- la percentuale del valore di efficienza;
- l’indirizzo completo dello stabilimento di produzione;
- il numero complessivo delle celle;
- l’area in mm quadrati delle celle solari:
- la percentuale di efficienza della cella solare;
- l’indirizzo completo dello stabilimento di produzione delle celle solari.
- Allegati da produrre. I documenti necessari da allegare sono:
- il documento di identità del dichiarante;
- la visura camerale dell’impresa;
- l’eventuale documento di delega o procura al dichiarante;
- la data sheet del modulo fotovoltaico;
- la certificazione dell’efficienza del modulo FV;
- la certificazione di conformità alla norma tecnica CEI EN 61215-1-;
- la certificazione di conformità alla norma tecnica CEI EN 61215-2-;
- la certificazione di conformità alla norma tecnica CEI EN 61730-1;
- la certificazione di conformità alla norma tecnica CEI EN 61730-2;
- l’attestato di controllo del processo produttivo dei moduli FV in fabbrica (Factory Inspection Attestation);
- i disegni tecnici esecutivi del modulo FV;
- la certificazione dell’efficienza delle celle,
- l’attestato di pagamento tramite PA.
Registro dei Moduli Fotovoltaici: costi.
I costi per essere iscritti al Registro dei Moduli Fotovoltaici, sono:
- per la prima iscrizione, 1.000,00 euro per ciascuna categoria dei moduli fotovoltaici;
- per le iscrizioni successive, 300,00 euro per moduli nella stessa categoria.
IL pagamento va fatto tramite il sistema di pagamento Pago PA.
Registro dei Moduli Fotovoltaici: normativa.
- Art. 12 del decreto-legge n. 181/2023;
Registro dei Moduli Fotovoltaici: fonte.
- ENEA – Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Per richiedere una consulenza professionale, scrivi alla Redazione